Libro Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-20 ottobre 2001)
Libro Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-20 ottobre 2001)
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 18-20 ottobre 2001)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,60 €
-15% 56,00 €
47,60 € 56,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Viene analizzata la produzione in lingua volgare di testi letterari, poetici, filosofici ed artistici, passando attraverso l’analisi di autori come L.B. Alberti, il Filarete, Leonardo, Boiardo, Lorenzo de’ Medici, Speroni, Ficino e Bruno. Viene inoltre messa in rilievo l’importanza della traduzione come veicolo culturale e come trasferimento di pensiero da una lingua all’altra. Una pluralità tematica, quindi, in cui l’organismo culturale del volgare ha fatto da collante e da trama per la molteplicità degli interventi.

Dettagli

30 novembre 2021
456 p.
9788822252463
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it