I volontari di Garibaldi. La loro storia raccontata dai soldatini - Ugo Giberti,Flavio Chistè - copertina
I volontari di Garibaldi. La loro storia raccontata dai soldatini - Ugo Giberti,Flavio Chistè - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I volontari di Garibaldi. La loro storia raccontata dai soldatini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il settimo volume delle monografie edite dal Gruppo Modellistico Trentino è una storia per immagini dedicata ai Garibaldini, i cosiddetti Volontari di Garibaldi. In esso, come un esercito in parata, i soldatini realizzati ci conducono e illustrano un momento importante e fondativo per la storia, la cultura, la civiltà del nostro paese: il Risorgimento. Risorgimento, ovvero rinascita, di ideali, di speranze, di attese mai sopite. Una rivolta contro regimi assolutistici e situazioni vecchie, sedimentate, anacronistiche, per aprirsi con entusiasmo, contraddizioni, slanci, ideali e bassi compromessi, alla novità che, attraversando l’Europa, ne ha cambiato la fisionomia e l’orizzonte, soprattutto in Italia. Chi meglio dei Garibaldini può rappresentare questo fenomeno di cambiamento, rivolta, fermento popolare e patriottico? Tramite la realizzazione dei figurini storici, Ugo Giberti ripercorre l’epopea garibaldina e assieme a Flavio Chistè, attraverso un’accurata ricerca storica, i due autori propongono un’inedita visuale della storia Risorgimentale.

Dettagli

20 settembre 2018
96 p., ill. , Brossura
9788898631131

Valutazioni e recensioni

  • La bella serie di monografie edite dal Gruppo Modellistico Trentino, sinora dedicate esclusivamente a navi, aerei e carri, si arricchisce di una nuova e piacevolissima pubblicazione dal titolo “I Volontari di Garibaldi, la loro storia raccontata dai soldatini”. Dopo una parte storico introduttiva di Roberto Vaccari sul Risorgimento, la figura di Garibaldi e i Garibaldini, ricca di spunti e considerazioni, il libro presenta una dozzina di figurini, tutti pezzi unici scolpiti (o modificati) da Bruno Carruolo e Filippo Pandolfo e dipinti da Ugo Giberti. I soggetti, in 54 e 75 mm. abbracciano tutta l’epopea garibaldina dalla Repubblica romana del 1849 alla battaglia di Mentana del 1867, passando attraverso la II Guerra d’indipendenza con i Cacciatori delle Alpi e la spedizione dei Mille. Di ciascun soggetto vengono illustrati il contesto storico e descritte con attenzione le tecniche di trasformazione e pittoriche usate per realizzarlo, con puntuali riferimenti bibliografici e un ricco e pregevole apparato fotografico dovuto a Gianluca Cocchi. L’ultima parte, curata da Flavio Chistè, presenta un’interessante raccolta di tavole uniformologiche e una selezione di libri e film dedicati a Garibaldi e alle sue imprese. Una vicenda storica narrata per immagini da un nuovo punto di vista e perfettamente riuscita. Attraverso l’attenta e documentata ricerca storica e figurativa, gli autori ci offrono un’originale e curiosa prospettiva sul nostro Risorgimento, momento fondamentale della storia d’Italia. Chi meglio dei garibaldini poteva rappresentare questo fermento popolare e patriottico? Il testo di 96 pagine, formato A/4, prezzo € 24,00, raccoglie più di 200 immagini, quasi tutte a colori, 15 tavole d’epoca, 11 figurini di garibaldini analiticamente esaminati e descritti con precisi riferimenti storici. Davvero un’ottima pubblicazione che non dovrebbe mancare nella biblioteca di ogni appassionato figurinista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it