La volpe di Michael Powell,Emeric Pressburger - DVD
La volpe di Michael Powell,Emeric Pressburger - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La volpe
Attualmente non disponibile
4,99 €
4,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Il nobile Jack Reddin corteggia la bella e selvaggia Hazel. Questa, affezionata ad un cucciolo di volpe che ha addomesticato, è affascinata dal signorotto ma non vuole cedergli. Sposa finalmente il giovane pastore del luogo. Un giorno, però, nel bosco viene sedotta da Reddin, che poi la conduce nel suo castello.

Dettagli

1951
DVD
8032853374504

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2014
  • Terminal Video
  • 82 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,33:1 Full Screen

Valutazioni e recensioni

  • ORIO STRIXINO

    Magnifico uso del colore nella fotografia, come d'uso per analoghi prodotti dell'affiatata coppia di registi Emeric Pressburger e Michael Powell (Orchidea nera, Scarpette rosse), che hanno contribuito, nel periodo anni 40/50, a rendere grande il cinema britannico, malgrado lo sprezzante giudizio del giovane critico Truffaut, che negava (per snobismo ?) l'esistenza stessa di un cinema inglese. nLa vicenda, però, anche se interessante, non mi ha avvinto e mi ha un po' deluso, come l'interprete femminile Jennifer Jones, imposta dal produttore (e allora marito), il potentissimo David Selznick.

Conosci l'autore

Foto di Michael Powell

Michael Powell

1905, Bekesbourne, Kent

"Regista, sceneggiatore e produttore inglese. Dai primi anni '20, comincia a lavorare presso gli studi Gaumont e successivamente alla Victorine, in Francia. Tornato in Gran Bretagna, dopo alcune pellicole andate perdute, dirige nel 1937 The Edge of the World. Negli anni '40, dopo la regia condivisa con T. Whelan e L. Berger per Il ladro di Bagdad (1940), realizza alcuni film di propaganda bellica, tra i quali Gli invasori - 49o parallelo (1941) e Volo senza ritorno (1942), entrambi sceneggiati da E. Pressburger, con il quale aveva già lavorato due anni prima (La spia in nero), segnando l'inizio di uno dei più fecondi sodalizi della settima arte. A partire da Duello a Berlino (1943), i due firmano assieme regia, sceneggiatura e produzione (tramite la società The Archers da loro fondata) di...

Foto di Emeric Pressburger

Emeric Pressburger

1902, Miskolc

"Nome d'arte di Imre Jozéf P., regista, sceneggiatore e produttore inglese di origine ungherese. Compie gli studi a Praga e a Stoccarda e presto si stabilisce a Berlino: negli anni '30 scrive sceneggiature per M. Ophüls, R. Siodmak, R. Schünzel e M. Neufeld. Tramite il produttore A. Korda conosce poi M. Powell, con il quale collabora per la prima volta nel 1939; il film è La spia in nero e P. è autore della sceneggiatura, mentre Powell ne è il regista. La prolifica collaborazione tra i due si protrae per quasi vent'anni durante i quali la coppia firma alcuni tra i film più importanti della cinematografia britannica dell'epoca: Duello a Berlino (1943), Un racconto di Canterbury (1944), So dove vado (1945), Scala al Paradiso (1946), Narciso nero (1947), Scarpette rosse (1948), The Small Black...

Foto di Jennifer Jones

Jennifer Jones

1919, Tulsa, Oklahoma

Nome d'arte di Phyllis Flora Isley, attrice statunitense. Figlia d'arte sulle tavole del vaudeville, durante gli studi di recitazione sposa il futuro attore R. Walker. Sotto contratto con la Republic, debutta nel western di serie B accanto a J. Wayne (Il confine della paura, 1939 di G. Sherman). È tuttavia l'incontro con il produttore D.O. Selznick, spirito visionario e accentratore, a mutare le sorti della sua carriera, che subisce una rapida impennata con il ruolo di protagonista (e l'Oscar) in Bernadette (1943) di H. King. A proprio agio tra sentimentalismi patriottici (Da quando te ne andasti, 1944, di J. Cromwell), drammoni strappalacrime (Gli amanti del sogno, 1945, di W. Dieterle) e tocchi ironici (Fra le tue braccia, 1946, di E. Lubitsch), raggiunge l'apice della popolarità con Duello...

Foto di Cyril Cusack

Cyril Cusack

1910, Durban

Attore sudafricano. Nato in Sud Africa, si trasferisce presto in Irlanda, dove esordisce all'età di sette anni sui palcoscenici teatrali. È dapprima interprete di spicco dell'Abbey Theatre di Dublino, poi coordinatore di una propria compagnia teatrale con la quale attraversa il paese, infine membro della prestigiosa Royal Shakespeare Company. Si cimenta anche nel cinema, per il quale lavora in un film muto già nel 1917. Di aspetto comune e bassa statura, ottimo caratterista, recita molti ruoli da comprimario per protagonisti famosi, riuscendo a valorizzare i loro personaggi. Tra i film più celebri: Il fuggiasco (1947) di C. Reed, La spia che venne dal freddo (1965) di M. Ritt, Fahrenheit 451 (1966) di F. Truffaut e Orwell 1984 (1984) di M. Radford.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail