Le volpi d'acciaio. Agosto 1914: da Messina a Costantinopoli la fuga di due navi che cambierà la storia - Gianni Papa - copertina
Le volpi d'acciaio. Agosto 1914: da Messina a Costantinopoli la fuga di due navi che cambierà la storia - Gianni Papa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Le volpi d'acciaio. Agosto 1914: da Messina a Costantinopoli la fuga di due navi che cambierà la storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se nella seconda guerra mondiale l'esercito tedesco può vantarsi di aver avuto in Erwin Rommel la Volpe del deserto, può anche vantarsi di aver avuto, nella prima guerra mondiale, con due incrociatori diventati leggendari (il Goeben e il Breslau), le due Volpi del mare: si tratta di una vicenda poco citata nelle narrazioni generali sulle cause o concause che portarono all'allargamento della prima guerra mondiale. Di fatto, se all'episodio di Sarajevo si deve l'inizio della guerra, che sembrava ristretta all'ambito europeo, la vicenda delle "volpi d'acciaio" la fa diventare mondiale: fu la corsa corsara di queste due navi, attraverso il Mediterraneo, rincorse e tallonate dalle flotte inglesi e francesi, che provocò, con il suo "avventurismo", l'entrata in guerra dell'Impero Ottomano.

Dettagli

23 gennaio 2018
128 p., Brossura
9788868691288

Valutazioni e recensioni

  • Un storia avvincente, che pochi conoscono e che meriterebbe sicuramente la realizzazione di un docu-film, per fare conoscere eventi politici e militari prodromici alla prima guerra mondiale, Da leggere con passione

  • Scrittura lucida e stuzzicante che strizza l'occhio alla narrazione - introducendo piccole fughe linguistiche, con immagini ed espressioni di uso sportivo e cinematografico - che tengono la mente del lettore vigile ed aperta. Il racconto, fluido e incalzante, ha un andamento quasi da thriller e potrebbe essere la base per un bel film storico alla Agatha Christie. Inoltre i dettagli della vicenda delle due "volpi d'acciaio" ci fanno capire l'enorme importanza che i più piccoli accadimenti assumono nel quadro più generale dei grandi avvenimenti storici.

  • Un po' saggio storico, un po' romanzo, un po' sceneggiatura di un film, un po' reportage da inviato: Gianni Papa racconta un fatto realmente accaduto (e sconosciuto ai più) con un linguaggio che solo lui riesce a trasferire dalla penna alla carta. Pagina dopo pagina, ci trasporta in quei giorni facendo rivivere i fatti ma anche il contesto, il clima, le emozioni che si vissero nel Mediterraneo e a bordo del Goeben e del Breslau e nei porti toccati dai due incrociatori. La lettura scorre in modo piacevole e le parole ci rendono come spettatori privilegiati lungo i mari e le rotte di quell'agosto del 1914 di un fatto destinato ad allargare i confini della guerra poi divenuta mondiale. La brillantezza del racconto, peraltro, nulla toglie alla rigorosità storica che, anzi, è arricchita da note dettagliate e dalle considerazioni dell'autore che si conferma un grande cultore di storia balcanica e mitteleuropea. Anche per questo, "Le volpi d'acciaio" invita a riaprire i manuali di storia contemporanea per rileggere un passaggio importante non solo del secolo scorso. Un libro da leggere e che si lascia volentieri rileggere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it