Il voltamarsina
"Il voltamarsina", pubblicato nel 1932, è ambientato nel cuore del Malcantone e ha come protagonisti Tomaso e Rosa, due giovani paesani, sposi quasi promessi, che dopo varie peripezie ed esperienze di dolore trovano, con il sostegno del parroco del loro villaggio, la felicità nell’unione matrimoniale. Di qua dall’elaborazione letteraria con le sue reminiscenze manzoniane, la vicenda è nutrita di memorie e di affetti e ci fa respirare un clima, quello del Ticino di inizio ’900, caratterizzato da instabilità politica e dalle mai sopite rivalità fra conservatori e liberali, che non di rado sfociavano in episodi di violenza come quello che vede coinvolto Tomaso. Sottesa a quest’impianto di romanzo storico epigonico, una fede viva in quegli ideali umani ed evangelici, che per Francesco Alberti sono la ragione della nostra vita e che qui danno luce e respiro alla narrazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it