Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico - Emily Dickinson - copertina
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico - Emily Dickinson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 190 liste dei desideri
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un universo di affetti tanto ristretto quanto tenero ed esplosivo, Emily Dickinson (1830-1886) contempla e giudica il mondo, lo rifiuta in eruzioni laviche o lo sublima fino all'accecante calor bianco di una luce di rivelazione. Le lettere amorose, ironiche o poetiche di una donna che scelse il rischio del pensiero e lo chiamò estasi.

Dettagli

27 giugno 2013
64 p.
9788898038138

Valutazioni e recensioni

  • Guendalina Carattoli

    Questo libricino, contenente una selezione delle lettere che la grande poetessa americana Emily Dickinson inviò nel corso della sua vita ad amici, conoscenti e a un uomo per lei speciale (il giudice Otis Philipps Lord), risulta adorabile già nel formato. Infatti ci troviamo di fronte a uno dei volumi che fanno parte della collana “I pacchetti”, che potete scegliere di inviare – se volete – perché la sovraccoperta riproduce perfettamente un piccolo plico postale, con tanto di spazio per l’indirizzo del destinatario e per l’affrancatura. A prescindere dall’aspetto estetico curato, questa raccolta di missive ci sorprende con la potente immaginazione evocativa e con il ricco linguaggio di Emily, le cui parole ci permettono di rintracciare un ritratto più definito di quello tramandato dalla tradizione: non solo una donna schiva e misteriosa, colei che sceglie la vita appartata e la scrittura, quasi una sacerdotessa in abito bianco della poesia, ma anche un essere umano fatto di passioni, un piccolo vulcano che prova amore, attrazione, gelosia per le amiche più care ed esprime la sua idea di poetica rivolgendosi a un misterioso “Maestro”.

Conosci l'autore

Foto di Emily Dickinson

Emily Dickinson

1830, Amherst (Massachusetts)

Emily Dickinson  nacque il 10 dicembre 1830 da una famiglia molto in vista di Amherst, nel Massachusetts, dove trascorse l’intera esistenza, confinandosi, negli ultimi anni, nella propria stanza, in un isolamento volontario, a un tempo eversivo e difensivo della sua ininterrotta sperimentazione poetica. Uniche uscite nel «mondo» un viaggio a Washington nel 1855 (quando con la sorella Lavinia si recò a far visita al padre Edward, deputato al Congresso), e brevi soggiorni a Filadelfia, a Boston e a Cambridge.I suoi studi non furono regolari: frequentò prima l’Accademia di Amherst e poi, nel 1847-48, il seminario femminile di Mount Holyoke (South Hadley), che abbandonò dopo aver compiuto il suo primo gesto eretico: il rifiuto a professarsi pubblicamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it