War Requiem / Threnos / Concerti per violino - CD Audio di Alban Berg,Benjamin Britten,Krzysztof Penderecki
War Requiem / Threnos / Concerti per violino - CD Audio di Alban Berg,Benjamin Britten,Krzysztof Penderecki
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
War Requiem / Threnos / Concerti per violino
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
16,20 €
16,20 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Dettagli

28 settembre 2006
0782124101220

Conosci l'autore

Foto di Alban Berg

Alban Berg

1885, Vienna

Compositore austriaco.La vita. Figlio di un commerciante di Norimberga stabilitosi a Vienna, iniziò in famiglia lo studio del pianoforte. Nel 1904 si impiegò come contabile presso il comune; nello stesso anno iniziò lo studio della composizione con Schönberg. L'incontro con Schönberg, cui B. restò profondamente legato fino alla morte, si rivelò di importanza decisiva per la maturazione artistica del giovane musicista, che in quel periodo fu in fecondo contatto anche con Mahler. Lasciato l'impiego (1906) e terminati gli studi (1910), B. si dedicò alla composizione e all'insegnamento. Fece alcuni viaggi all'estero in occasione di importanti esecuzioni di sue opere. Il suo nome si impose ben presto in tutta l'Europa centrale, e nel 1930 gli fu offerta una cattedra presso l'Accademia musicale...

Foto di Benjamin Britten

Benjamin Britten

1913, Lowenstoft, Suffolk

Compositore inglese.La vita e le opere giovanili. Mostrò un precocissimo talento scrivendo a dieci anni una Simple Symphony per archi, ancora eseguita. Studiò con F. Bridge, poi con J. Ireland. In stretto contatto, dal 1935, con il poeta W.H. Auden, lo seguì nel 1939 negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1942 insieme all'amico Peter Pears. Rientrato in patria quell'anno, collaborò ai concerti per il periodo bellico organizzati dal governo inglese in tutto il paese. Nel 1947 fu tra i fondatori dell'«English Opera Group» per il teatro musicale da camera; nel 1948 prese parte all'istituzione del festival musicale di Aldeburgh, a cui rimase legato per tutta la vita. Intensamente attivo come pianista (in collaborazione con il tenore Peter Pears) e come direttore d'orchestra delle proprie composizioni,...

Foto di Krzysztof Penderecki

Krzysztof Penderecki

1933, Debi

Compositore polacco. Allievo del conservatorio di Cracovia, dove poi ha insegnato, è il più noto compositore polacco della sua generazione. I suoi primi lavori – Anaklasis per archi e percussione, 1960; Dimensioni del tempo e del silenzio per 40 voci (senza testo), archi e percussione, 1960; Polymorphia per 48 archi, 1961; Threni per le vittime di Hiroshima per 52 archi, 1961; due Quartetti per archi, 1962-68 –, in linea con le esperienze della scuola di Darmstadt, presentano una ricerca materica condotta soprattutto attraverso una particolare tecnica d'impiego degli archi (in Threni le fasce sonore producono effetti simili a quelli della musica elettronica). In seguito, dopo esperimenti di elaborazione elettronica su nastro (Psalmus, 1961), P. ha recuperato nel proprio linguaggio materiali...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Requiem aeternam
Play Pausa
2 What passing-bells
Play Pausa
3 Kyrie eleison
Play Pausa
4 Dies irae, dies illa
Play Pausa
5 Bugles sang
Play Pausa
6 Liber scriptus proferetur
Play Pausa
7 Out there
Play Pausa
8 Recordare Jesu pie
Play Pausa
9 Be slowly lifted up
Play Pausa
10 Dies irae, dies illa
Play Pausa
11 Lacrimosa
Play Pausa
12 Move him into the sun - Pie Jesu Domine
Play Pausa
13 Domine Jesu Christe
Play Pausa
14 Sed significer sanctus Michael
Play Pausa
15 So Abraham rose
Play Pausa
16 Quam olim Abrahae promisisti
Play Pausa
17 Sanctus
Play Pausa
18 Hosanna - Benedictus - Hosanna
Play Pausa
19 After the blast

Disco 2

Play Pausa
1 One ever hangs
Play Pausa
2 Libera me
Play Pausa
3 It seemed
Play Pausa
4 Let us sleep now
Play Pausa
5 Threnos
Play Pausa
6 Andante - Allegretto
Play Pausa
7 Allegro, ma sempre rubato, frei wie eine Kadenz - Adagio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it