The White Devil - John Webster - cover
The White Devil - John Webster - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The White Devil
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,99 €
19,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Adultery, intrigue, murder, revenge: the densely-packed plot of The White Devil touches on topics that are representative of the atmosphere of Jacobean tragedy. Part tragedy, part satire of a corrupt political world, the play explores the relations of the powerful to the disempowered; the opportunities and constraints of women trying to survive in a male-dominated society; the complex distribution of social hierarchy by birth, wealth, gender, race; and the way the skills licensed by the theatre itself - including disguise and both the performance and interpretation of character - become crucial survival skills, in a world of hidden motives and concealed intentions. Now comprehensively re-edited, with an introduction that addresses issues of performance, cultural and historical context, and interpretation, exploring the dark energy that has impelled audiences and scholars to return to this play again and again across four centuries. Arden Early Modern Drama editions offer the best in contemporary scholarship, providing a wealth of helpful and incisive commentary and guiding the reader to a deeper understanding and appreciation of the play. This edition provides: A clear and authoritative text Detailed on-page commentary notes A comprehensive, illustrated introduction to the play's historical, cultural and performance contexts A bibliography of references and further reading ARDEN EARLY MODERN DRAMA General Editors: Suzanne Gossett, John Jowett and Gordon McMullan Visit the Arden website at www.ardenshakespeare.com

Dettagli

376 p.
Testo in English
198 x 129 mm
404 gr.
9781904271741

Conosci l'autore

Foto di John Webster

John Webster

(Londra 1580 ca - ? 1625 ca) drammaturgo inglese. Figlio di un sarto londinese, iniziò la carriera drammatica collaborando con Th. Dekker, Th. Middleton e altri importanti drammaturghi del periodo. Interamente di sua mano sono i drammi per i quali è annoverato tra i maggiori autori teatrali inglesi dell’epoca: Il diavolo bianco (The white devil, 1612) e La duchessa di Amalfi (The duchess of Malfi, 1614), ancora oggi tra i testi più celebri del repertorio elisabettiano. Sviluppate da spunti tratti da M. Bandello o da F. de Belleforest, e ambientate nelle corti italiane, esotica sede di intrighi e corruzione, le tragedie di W. sono, nella struttura, tipiche tragedie della vendetta. Esse assumono connotati di grande originalità per l’atmosfera di anarchia morale e di irrefrenabile smarrimento,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it