The Wunderhorn World
Gustav Mahler rappresenta in certo senso un paradosso musicale. Da un lato, si configura come uno degli ultimi rappresentanti del Romanticismo musicale: in tal senso, qualità quali il sublime, l'eroico, l'immenso e l'infinito abbondano nel suo mondo poetico. Dall'altro lato, è noto per la presenza abbondante di musica popolare nelle sue opere, che talvolta degenera persino nel banale o kitsch - volutamente. Il sublime e il volgare sono sottilmente connessi, e in tal modo il sublime è portato a livello della terra, ma il volgare è elevato in modo corrispondente. Una simile dicotomia oppone le gigantesche forze musicali richieste per alcune delle sue sinfonie alla sua estrema maestria nelle forme ridotte (sia in termini di durata sia di organico: su tutte il Lied). In questo progetto discografico viene svelata una affascinante rete di riferimenti tematici nascosti tra le Sinfonie di Mahler e i suoi Lieder - così come tra la sua opera e quella di altri compositori viennesi come Schubert e la famiglia Strauss - mentre le versioni cameristiche dei suoi capolavori rivelano la trasparenza del suo pensiero musicale.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it