Yoga e mito. Origine e storia di 64 asana
Un viaggio affascinante alla scoperta dei miti che hanno dato vita alla pratica dello yoga.
I nomi di molti degli āsana più popolari, come Vīrabhadrāsana, la posizione del guerriero, Hanumānāsana, spesso chiamata, impropriamente, posizione della scimmia, oppure Kūrmāsana, la posizione della tartaruga, sono ispirati a personaggi e figure della mitologia indiana. Ma chi erano, quali sono le loro storie, e in che modo sono collegati alla pratica dello yoga? In questo libro Devdutt Pattanaik, in collaborazione con Matthew Rulli, che pratica questa disciplina da molto tempo, racconta i miti e le leggende della tradizione induista, buddhista e giainista da cui hanno avuto origine tante posizioni yoga che negli ultimi decenni sono diventate famose in tutto il mondo; e attraverso le storie di 64 āsana chiave ci aiuta a comprendere come la cultura indica affondi le sue radici nei concetti di eternità, rinascita, liberazione ed empatia che da molte migliaia di anni sono la linfa vitale dello yoga.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:11 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it