La Zecca di Piombino. Da Iacopo VII Appiani a Giovan Battista Ludovisi
Nel 1509, Piombino fu dichiarato feudo imperiale dall'Imperatore Massimiliano d'Austria, che concesse a Iacopo IV Appiani la facoltà di battere moneta. Tuttavia, la precoce morte dell'Appiani e le turbolente vicende dinastiche dei suoi successori non permisero la nascita di una zecca piombinese. Fu Iacopo VII Appiani (1594-1603) il primo a dotare il suo Stato di una propria moneta. La zecca di Piombino continuerà a funzionare, con alcune interruzioni, fino alla morte di Giovan Battista Ludovisi, avvenuta nel 1699. La sopravvivenza di un esiguo numero di monete e la mancata conservazione di gran parte dei documenti relativi all'attività della zecca hanno fatto sì che, a tutt'oggi, non siano stati realizzati specifici studi critici sulle emissioni piombinesi. Proprio per sopperire a questa lacuna, è nato questo prezioso volume, frutto di una ricerca multidisciplinare, che ha consentito di ampliare le conoscenze su questa antica zecca toscana.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it