Le zie. Storie di paese e di eredità
Norma, Leonora, Rosina. Le zie. Le tre sorelle nubili - e vergini - di mio padre. La quarta sorella, andata sposa al tabaccaio Omobono, era soltanto la zia Lucia. Ma le tre nubili erano "le zie". Tutti, nel borgo, le chiamavano così. Erano il riferimento della famiglia, la loro volontà era Vangelo. Le zie, le "ragazze" come le chiamava mio padre. Ogni sera, dopo cena, attraversava la strada e si intrufolava nella casa di fronte a fare la quotidiana visita serale alle "ragazze". Che ragazze lo erano per condizione, non per età. Erano le vecchie zie, vecchie già quando io ero nella pubertà. Accanto alle loro vicende Achille Mascheroni narra altre storie divertenti e tratteggia personaggi originali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it