Zorba il greco - Nikos Kazantzakis - copertina
Zorba il greco - Nikos Kazantzakis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 166 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Zorba il greco
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Lo conobbi al Pireo... Parole, risate, balli, ubriacature, preoccupazioni, quiete conversazioni al tramonto, occhi sgranati che mi fissano con tenerezza e disprezzo, come se mi dessero ad ogni istante il benvenuto, come se ad ogni istante mi dicessero addio, per sempre". Zorba il greco è il romanzo di Nikos Kazantzakis da cui venne tratto il fortunato film con Anthony Quinn e Irene Papas, proposto ai lettori italiani in traduzione dal greco e in versione integrale. "Sicuramente il cuore dell'uomo è una fossa chiusa di sangue, e quando si apre corrono ad abbeverarsi e a riprendere vita tutte le inconsolabili ombre assetate... Corrono a bere il sangue del nostro cuore, perché sanno che altra risurrezione non esiste. E più avanti di tutti corre oggi Zorba con le sue grandi falcate, e scansa le altre ombre, perché sa che è per lui oggi la commemorazione. Facciamo tutto quanto è in noi perché riviva ancora per un po' questo crapulone, beone, lavoratore instancabile, donnaiolo e zingaro. L'anima più grande, il corpo più saldo, il grido più libero che abbia mai conosciuto in vita mia".

Dettagli

14 maggio 2011
189 p.
Vios kai politeia tou Alexī Zormpa
9788883062186

Valutazioni e recensioni

  • Sofia

    Buono

  • Felicia
    Un classico

    Considerato uno dei più bei romanzi scritti in greco contemporaneo, "Zorba il greco" è la storia dell'incontro del narratore (intellettuale greco agiato, stabilitosi a Creta per estrarre lignite) con Alexis Zorba, tuttofare macedone "giramondo" che verrà da lui ingaggiato come sovrintendente. A dispetto delle differenze d'età, di indole e di classe, i due stringono un'amicizia caratterizzata da riflessioni filosofiche a proposito di diversi aspetti dell'esistenza. Il narratore tende infatti a ritirarsi dal mondo e a rifugiarsi nei libri e nelle idee, e racconta che "mi sono spesso vergognato della mia vita, perché ho sorpreso la mia anima a non avere il coraggio di fare ciò che la suprema follia - l'essenza della vita - mi gridava di fare." Per questo viene rapito dai racconti e dalla determinazione di Zorba nel trovare gioia nonostante i dolori della vita, gli orrori della guerra e della povertà, e incoraggiato dal macedone a cogliere e vivere appieno ogni occasione. Quando tutto crolla e sembra perduto, per Zorba la soluzione è ballare, prendere la vita come viene, con entusiasmo e curiosità. "L'anima più grande, il corpo più saldo, il grido più libero che io abbia mai conosciuto" - è così che il narratore lo descrive. Un'anziana ex-cortigiana e una vedova sono le donne che accompagnano in diverse modalità il soggiorno sull'isola dei due uomini. Descritte una in modo grottesco, l'altra con mistero e fascino, sono bistrattate dalla comunità locale e oggetto di maldicenze. Sono ben caratterizzati anche gli abitanti dell'isola e i membri della chiesa greco-ortodossa, presentati con occhio critico e a volte caricaturale.

  • Se l’analisi o la recensione di un libro fosse solo asettica e tecnica, certamente questo romanzo di Kazantzakis non meriterebbe una valutazione molto alta. Direi che l’impianto è un po’ obsoleto come pure il contenuto, forse non proprio più attuale e stimolante rispetto agli anni in cui fu scritto. La contrapposizione tra l’uomo selvatico e l’intellettuale, la saggezza della natura perduta nel mondo moderno sono un po’ lontani dal nostro pensiero presente! Sì, è vero, in un mondo tecnologico, globalizzato , informatizzato… come il nostro forse questa favola fa un po’ sorridere. Tuttavia non si può assolutamente fare a meno di amare Zorba. E chi può dimenticarlo? E chi non vorrebbe conoscere uno come Zorba? Zorba rappresenta l’uomo perfettamente pulito, sincero, senza orpelli e remore sedimentate e sovrapposte. L’uomo che si commuove di fronte ad una pietra, ad un tramonto, che vive con il vento, in simbiosi con la natura. Lui sembra quasi essere una forza della natura. Un uomo che sa comunicare con la danza come fanno molti animali e come facevano certamente gli uomini primitivi. E che dire poi del suo rapporto con la musica? Non sono solo le note che escono dal suo santuri: è la voce dell’anima! E allora di fronte a questo Alexis Zorba, che è sempre innamorato, perché è innamorato della vita, si può anche perdonargli quella sua misoginia, perché lui è un uomo che sa distinguere il bene dal male, è la sincerità allo stato puro. E’ l’uomo che vive con intensità ogni momento come se fosse l’ultimo!! Non so ma forse anche a me piacerebbe…..

Conosci l'autore

Foto di Nikos Kazantzakis

Nikos Kazantzakis

1883, Candia

Scrittore, poeta, uomo politico greco. Kazantzakis nasce a Creta, nel 1883, isola a quel tempo sotto il dominio della Turchia, in un periodo turbolento e segnato dalle frequenti sommosse della popolazione greca e dalle sollevazioni contro l'impero ottomano.Il padre è un commerciante, che prenderà parte al movimento indipendentista.Nel 1902 Nikos si trasferisce ad Atene per studiare legge, e nel 1907 si recherà a Parigi, dove avrà la possibilità di seguire le lezioni di Bergson: È ancora a Parigi che il giovane entra in contatto con la filosofia di Nietzsche, che lo influenzerà profondamente. L'influenza di Bergson e di Nietzsche verrà espressamente richiamata in quella che è l'opera più celebre di Kazantzakis, "Zorba...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore