Zujant cu la fantasie. Testo friulano
"Le storielle 'Giocando con la fantasia' le abbiamo volute tradurre anche in 'lingua friulana'. In questo idioma diventano molto delicate e belle, con il canto armonioso, con la dolcezza che si trova in essa. Serviranno a fare conoscere una lingua poco diffusa, ma in Friuli molto amata. Essa spazia fino ai confini della Carnia e della Venezia-Giulia. Arriva fino al mare Adriatico, dove incontra il Veneto. Attraverso questa lingua si viene a contatto con l'anima vera di queste popolazioni. Molto è stato detto per il loro carattere molto chiuso, poco socievole, introverso. Ma sentendo parlare in 'friulano', tutto si capovolge. In esso c'è l'estro, la vitalità della sua gente. Il Friuli risuona di questo idioma, che con dolci parole sa arrivare al cuore." (Carla Meneghini)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it