Il libro è molto interessante ma è necessario leggerlo con internet a portata di mano. Ogni volta che viene nominato un artista che non si conosce (cioè praticamente sempre, se non si è già appassionati di arte da prima della lettura) bisogna andare a cercare le sue opere su internet, perchè il libro NON HA IMMAGINI. Il tutto rimane quindi poco scorrevole e poco memorizzabile, purtroppo.
10 cose da sapere sull'arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,00 €
«Si può esistere senza arte, ma senza di essa non si può vivere» – Oscar Wilde
Sono passati cento anni da quel lontano 1917, anno in cui fece la sua comparsa e destò scandalo l'orinatoio rovesciato di Marcel Duchamp. Ma in che cosa si differenzia l'arte contemporanea da quella del passato? Molti sono i punti di divergenza, come la preminenza dell'idea sulla realizzazione, l'onnipotenza dell'artista, la negazione della bellezza, l'importanza del sistema dell'arte e dunque dei personaggi che si muovono tra l'artista e il pubblico, i nuovi spazi espositivi e i criteri di allestimento. Partendo da questi presupposti si sottolinea l'impossibilità di catalogare l'arte del presente secondo i criteri usati per quella del passato e se ne rintracciano di nuovi. Sono, in questo caso, criteri emotivi. Gli artisti e i movimenti più importanti di questi cento anni sono divisi, in questo agile manuale, in dieci grossi blocchi tematici con titoli scelti per suggestioni, a cui corrisponde, in alcuni casi, anche una sostanziale affinità temporale. In questo viaggio attraverso un secolo di artisti e le loro opere, l'importante è non farsi spaventare, ma anzi, lasciarsi sedurre dalle idee, dalla varietà degli stimoli visivi, e non solo. Per capire l'arte contemporanea è sufficiente procedere con ordine, affidandoci alla storia dell'arte, sì, ma anche al puro godimento della fruizione, a sensibilità, intuito ed emozioni. Tra le 1' cose da sapere sull'arte contemporanea: "così bianco che più bianco non si può" (ovvero, quando il minimalismo è made in Italy); lo zen e l'arte della manutenzione dei rifiuti; voyeurismi, masochismi, trasformismi; Le derive della forma: erotica, onirica, geometrica, antropica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it