Libro veramente completo e utile per apprendere nuove esperienze 0-6 da proporre in casa e all'asilo. Adatto sia a chi conosce già il metodo, sia a chi vuole approcciarsi, poiché l'approccio è spiegato molto bene.
100 attività Montessori dai 18 mesi
100 attività sensoriali Montessori espone le idee essenziali della pedagogia di Maria Montessori e propone attività per: stimolare la creatività del bambino e la sua comprensione del mondo; aiutarlo a prendersi cura di sé e del suo ambiente; permettergli di concentrarsi e di lavorare con le mani; allestire un materiale e un ambiente adatti alle sue capacità. Obiettivo primario dell'educazione Montessori è aiutare il bambino a sviluppare il suo pieno potenziale in ogni area della vita. Un metodo che punta sull'indipendenza, sulla creatività, sul rispetto dello sviluppo fisico, sociale e psicologico attraverso materiali didattici specializzati, che invitano alla scoperta del mondo mediante i sensi e l'autocorrezione. Le idee di Maria Montessori hanno una modernità che ha attraversato i tempi fino ad oggi, persino la rivista scientifica Science ha confermato la validità del suo metodo educativo, che permette agli studenti di raggiungere livelli di apprendimento più alti rispetto alle scuole tradizionali, per prepararsi adeguatamente al futuro. Secondo Maria Montessori il bambino attraversa periodi sensitivi durante i quali dedica tutta la sua energia ad acquisire una particolare competenza: egli impara attraverso i sensi, toccando e manipolando. Proporre al bambino, in età prescolare, le attività con le lettere smerigliate, significa fornirgli le chiavi per assimilare la scrittura e la lettura in modo naturale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:19 gennaio 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia 03 gennaio 2025Completo
-
Un libro che mi sento di consigliare a tutti i genitori che desiderano aiutare i propri figli, sin da piccoli, allo sviluppo globale delle proprie capacità in maniera serena e autonoma. Il libro illustra molteplici attività ispirate alla pedagogia montessoriana, facili da organizzare in casa e utili, talvolta, anche per quando si è fuori casa. Tra le attività sono presenti ovviamente anche cose semplici che, magari, molti genitori mettono comunque in pratica, ma li reputo consigli o quantomeno promemoria efficaci per aiutare ogni bambino a sviluppare la propria autonomia, a iniziare a capire meglio i propri interessi e le proprie capacità, a passare del tempo di qualità con chi si prende cura di loro. Lo consiglio, insieme al precedente con attività per bambini più piccini.
-
IRENE PINORI 07 marzo 2017
Pur non presentandosi come un libro “sul metodo”, questo testo non è un semplice elenco di attività e può essere visto anche come un supporto per avvicinarsi al metodo Montessori e capire come applicare certi concetti teorici in pratica, nella vita quotidiana. Le attività sono divise in 7 sezioni che trattano vari aspetti della vita del bambino, dalla sfera pratica a quella sensoriale, dal linguaggio alla motricità globale; sono spiegate con un linguaggio semplice e chiaro e corredate da foto molto simpatiche che “testimoniano” come in effetti il bambino possa svolgere le attività proposte.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it