100 giorni di emergenza Covid-19 a Imola
Questo libro racconta gli eventi che sono occorsi nel territorio dell'Azienda USL di Imola nei primi mesi del 2020, durante la prima ondata della pandemia da SARS-CoV-2. Le dimensioni, i pericoli, le reazioni e l'impatto del Covid-19 sono stati rappresentati a caldo, a giugno 2020, in modo spontaneo, e con realismo. Oggi sappiamo che ciò che è descritto in questo saggio è solo il primo capitolo di una storia che va comunque letta dall'inizio, per comprendere appieno le condizioni in cui ci troviamo oggi, e quelle che potrebbero presentarsi domani. La diffusione della minaccia infettiva ha colpito inaspettatamente anche la nostra comunità ed il nostro sistema sanitario mettendo sotto pressione l'ospedale, con la repentina saturazione dei posti letto (in particolare di Terapia Intensiva), con il personale sanitario infettato, e con la necessità di riservare due interi piani del nostro nosocomio al trattamento dei malati Covid-19. Tornando con la memoria a quei giorni si incrociano ricordi sgradevoli: indicazioni e notizie contraddittorie, incertezze, polemiche, lutti e sofferenze. Ma anche cose positive....
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it