1177 a.C. Il collasso della civiltà - Eric H. Cline - copertina
1177 a.C. Il collasso della civiltà - Eric H. Cline - 2
1177 a.C. Il collasso della civiltà - Eric H. Cline - copertina
1177 a.C. Il collasso della civiltà - Eric H. Cline - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
1177 a.C. Il collasso della civiltà
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

A quasi dieci anni dalla prima edizione di "1177 a.C.", che tanto ha appassionato e ammaliato i lettori incuriositi da questa misteriosa civiltà remota, Cline ha rimesso mano al suo libro più celebre, aggiornandolo alle più recenti scoperte, e arricchendolo con un nuovo intero capitolo sugli enigmatici Popoli del Mare.


Vennero dal mare. Sappiamo il loro nome e poco altro: li chiamiamo «Popoli del Mare» e al loro arrivo caddero regni millenari e l'intera Civiltà del Bronzo collassò repentinamente. Dopo, seguirono solo lunghi secoli bui. A lungo si è pensato che il mondo di tremila anni fa fosse un luogo primitivo, con un'economia ridotta su breve scala, ma gli ultimi decenni di scavi archeologici hanno invece portato alla luce un mondo incredibilmente organizzato e vasto, tanto da poterlo definire «globalizzato». Il quadro archeologico ci restituisce un'organizzazione solida e funzionale, che sembrava intramontabile, come la nostra, ma che cadde di schianto. I nomi dei regni antichi evocano avvenimenti lontani – egizi, ittiti, assiri, babilonesi, mitanni, minoici, micenei, amorrei, ugariti, cretesi, ciprioti, cananei –, ma le loro vicende sono così «moderne» che la loro storia suona ormai come un monito rivolto al nostro mondo. Caduto il primo anello, caddero tutti gli altri, in pochi anni. Fu solo a causa dei misteriosi Popoli del Mare? A raccontarci questa storia è Eric Cline, uno dei protagonisti degli scavi archeologici dell'Età del Bronzo. Il suo racconto ha una trama narrativa irresistibile, come un giallo dell'antichità, con racconti in presa diretta e flashback che rendono viva e palpabile una vicenda così antica, eppure terribilmente vicina alla nostra. A quasi dieci anni dalla prima edizione di "1177 a.C.", che tanto ha appassionato e ammaliato i lettori incuriositi da questa misteriosa civiltà remota, Cline ha rimesso mano al suo libro più celebre, aggiornandolo alle più recenti scoperte, e arricchendolo con un nuovo intero capitolo sugli enigmatici Popoli del Mare.

Dettagli

2023
1 giugno 2023
304 p., Brossura
9788833941608

Valutazioni e recensioni

  • simoneabbafati
    La fine del mondo

    Ho deciso di acquistare questo libro dopo aver ascoltato il podcast “La fine del mondo” di Luca Misculin per il Post, basatosi proprio sull’opera di Cline per realizzarlo. Ero deciso a voler approfondire la questione sollevata da Misculin, ovvero cercare di spiegare perché le maggior civiltà dell’Età del bronzo (Ittiti, Assiri, Babilonesi, Ciprioti, Minoici, Micenei, Cananei, Egizi) abbiano subito una crisi tale da portarle al loro definitivo collasso intorno al 1177 a.C., con una conseguente regressione, nei successivi quattro secoli, di tutti i popoli del Mediterraneo sia dal punto di vista culturale che sociale ed economico. L’autore inizia descrivendo il mondo della fine dell’Età del Bronzo come una realtà globalizzata: scambi commerciali e rapporti diplomatici tra Antico Egitto, Micene, Cipro, Creta, Babilonia sono dimostrati da una serie di prove archeologiche come tavolette, iscrizioni e relitti di navi, come la celebre nave di Uluburun, ritrovata al largo delle coste turche, sulle quali viaggiavano merci e prodotti su rotte che andavano dall’Oriente all’Egeo e viceversa. Cline cerca poi di ritrovare le cause del collasso di queste civiltà in una moltitudine di fattori che, presi singolarmente non sarebbero stati insormontabili da superare, ma che hanno agito secondo un “effetto moltiplicatore”: terremoti e cambiamenti climatici con conseguenti carestie, rivolte intestine delle classi basse contro i propri re e signori, orde di invasori conosciuti come i Popoli del Mare (forse provenienti dal Mediterraneo occidentale) che attaccarono ripetutamente e distrussero alcune grandi città del Mediterraneo orientale. Una dopo l’altra, le civiltà dell’epoca sono andate incontro al loro collasso e, la natura globalizzata di quel mondo, ha fatto sì che, come un effetto domino, la caduta di un regno abbia provocato il declino dell’altro. Una lezione anche per la nostra società attuale, così globalizzata e complessamente intricata, ma a quanto pare anche vulnerabile.

Conosci l'autore

Foto di Eric H. Cline

Eric H. Cline

1960

Eric H. Cline è docente nel Dipartimento di Lingue e civiltà classiche del Vicino Oriente e Direttore del Capitol Archaeological Institute presso la George Washington University. Ha al suo attivo 30 campagne di scavo in Israele, Egitto, Giordania, Cipro, Grecia, Creta e negli Stati Uniti, tra le quali nove campagne presso Megiddo (l’Armageddon della Bibbia), in Israele, di cui codirige il sito archeologico, così come codirige il sito di Tel Kabri, nello stesso Paese. Ha vinto per ben tre volte il premio «Best Popular Book on Archaeology» della Biblical Archaeological Society, è spesso apparso in televisione e in radio ed è prolifico autore di articoli scientifici e di libri divulgativi, tra i quali From Eden to Exile. Unraveling Mysteries...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail