Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
15 giugno 1918 a cavallo del Brenta
Disponibilità immediata
30,25 €
30,25 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 25, pp. v (1) 50. Brossura editoriale. Ottima conservazione. Il Giardino (Montemagno, 1864 - Torino, 1935) uscì dall'Accademia Militare come sottotenente al 8° bersaglieri nel 1882. Prestò servizio in vari reggimenti e venne destinato nel 1887 alle truppe d'Africa, guadagnando a Cassala nel 1894 una Medaglia d'Argento coi pochi ufficiali bersaglieri che componevano il comando e lo stato maggiore delle forze coloniali. Rimpatriato con promozione, prestò servizio al 6° Reggimento Bersaglieri come capitano. Fra il 1904 e il 1911 fu maggiore al 3° Reggimento poi Capo di Stato Maggiore alla Divisione di Livorno e poi di Napoli. Nel 1912, allo scoppio della Guerra di Libia, venne nominato Sottocapo di S.M. del corpo di spedizione. Allo scoppio della Grande Guerra, svolse le funzioni di Capo di Stato Maggiore al IV° Corpo d'Armata e con quelle di Generale al II°, prima di essere nominato comandante della 48a Divisione. Dopo Caporetto tornò al Comando Supremo con Diaz con delega al Comitato consultivo interalleato. Membro del Consiglio dell'Esercito, dal 1923 al 1924 fu governatore dello Stato libero di Fiume e nel 1926 venne nominato Maresciallo d'Italia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 25, pp. v (1) 50. Brossura editoriale. Ottima conservazione. Il Giardino (Montemagno, 1864 - Torino, 1935) uscì dall'Accademia Militare come sottotenente al 8° bersaglieri nel 1882. Prestò servizio in vari reggimenti e venne destinato nel 1887 alle truppe d'Africa, guadagnando a Cassala nel 1894 una Medaglia d'Argento coi pochi ufficiali bersaglieri che componevano il comando e lo stato maggiore delle forze coloniali. Rimpatriato con promozione, prestò servizio al 6° Reggimento Bersaglieri come capitano. Fra il 1904 e il 1911 fu maggiore al 3° Reggimento poi Capo di Stato Maggiore alla Divisione di Livorno e poi di Napoli. Nel 1912, allo scoppio della Guerra di Libia, venne nominato Sottocapo di S.M. del corpo di spedizione. Allo scoppio della Grande Guerra, svolse le funzioni di Capo di Stato Maggiore al IV° Corpo d'Armata e con quelle di Generale al II°, prima di essere nominato comandante della 48a Divisione. Dopo Caporetto tornò al Comando Supremo con Diaz con delega al Comitato consultivo interalleato. Membro del Consiglio dell'Esercito, dal 1923 al 1924 fu governatore dello Stato libero di Fiume e nel 1926 venne nominato Maresciallo d'Italia.

Immagini:

15 giugno 1918 a cavallo del Brenta

Dettagli

307 (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222309384
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail