150 anni di sindacalismo italiano. All'avanguardia in occidente
150 anni fa, a Rimini, fu fondata la prima organizzazione dei lavoratori italiani. Tra i padri ispiratori del sindacalismo vi furono personaggi come Giuseppe Mazzini, Arturo Labriola, Papa Leone XIII^, Filippo Corridoni, Edmondo Rossoni, Bruno Buozzi, Giuseppe Di Vittorio. In questo lungo periodo il sindacalismo ha avuto molte tormentate fasi organizzative tra scissioni e riorganizzazioni ma è stato sempre attivamente presente nelle principali vicende politiche italiane (prima guerra mondiale, fascismo, ricostruzione postbellica, "anni di piombo", "concer- tazione"). E in questo senso esso può essere considerato tra i più attivi e realizzatori dell'Occidente. Questa lunga storia è esposta sinteticamente in questo libro, analizzandone i motivi ispiratori, le realizzazioni concrete, i contrasti subiti o provocati, le sfide che il mondo del lavoro e le sue organizzazioni hanno affrontato e quelle che si presentano attualmente in questi anni gravidi d'instabilità e di mutamento degli assetti geopolitici, economici, sociali del mondo. Il testo è corredato dalle note biografiche dei principali esponenti del sindacalismo italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it