Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale - Francesco Lauria - copertina
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale - Francesco Lauria - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le 150 ore per il diritto allo studio. Analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Raccontare le 150 ore per il diritto allo studio, inserendole nella storia dell'educazione degli adulti e del rapporto con il movimento sindacale, può sembrare un esercizio confinato in un orizzonte lontano. In verità, ricostruire ideali e percorso di questa straordinaria esperienza – che fu avviata cinquant'anni fa dai sindacati metalmeccanici e che ha inciso fortemente sulla vita di un milione e mezzo di persone, sul movimento dei lavoratori e sulla scuola – ci permette di riflettere sull'educazione degli adulti come leva di cambiamento, inclusione, diritto civile. Le 150 ore rappresentarono un investimento contrattuale con cui il salario veniva «scambiato» per un processo di emancipazione individuale e collettivo. Una scommessa sulla rinegoziazione della risorsa tempo che rimetteva in discussione idee e pratiche dell'organizzazione del lavoro secondo la migliore tradizione del sindacalismo riformista che coniuga partecipazione, conflitto e costruzione creativa. Un'ispirazione per un rinnovato impegno verso un sistema nazionale di promozione degli apprendimenti in età adulta da intendere come leva di cittadinanza che agisce attraverso il connubio tra sapere e lavoro, nell'era dell'algoritmo e della rivoluzione digitale. Questa terza edizione contiene ulteriori documenti e un inedito saggio introduttivo sul tema delle «150 ore del futuro». Prefazione di Bruno Manghi. Postfazione di Tullio De Mauro.

Dettagli

26 maggio 2023
346 p., Brossura
9788873135524
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it