18 aprile 1948. La Puglia al voto
Per molto tempo la storiografia ha interpretato l'esito delle prime elezioni politiche di età repubblicana con la paura del comunismo e con la confessionalità cattolica. In linea con le più recenti suggestioni scientifiche, lo studio di caso sulla Puglia offre un quadro articolato delle motivazioni del voto che svela il peso avuto in esso, oltre che dalle emozioni, dalle appartenenze ideologiche e da quelle religiose, anche dalle opinioni, dalle pratiche clientelari e soprattutto dagli interessi. La ricerca, condotta su fonti documentali, a stampa e audiovisive, prende in esame le territorialità pugliesi, lo svolgimento della campagna elettorale in ciascuna di esse, la geografia regionale del voto e le biografie di coloro che furono eletti in Parlamento per analizzare chi ha votato chi, e il perché.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it