1879-2002 orgoglio socialista. «Imola nostra» e circondario tra cronaca e storia
Andrea Costa: dal pensiero anarchico-rivoluzionario al socialismo riformista. Romeo Galli: il socialista che non ha mai rinunciato ai propri ideali e che figura come il costruttore di quel movimento cooperativo che è l'orgoglio di "Imola nostra". Seguendo i principi dei due Maestri riproponiamo la inutile e dolorosa scissione del 1921, la "resistenza" alla dittatura dal 1922 al 1943 che purtroppo registra gli assassinati dai fascisti, le aggressioni, l'esilio, il carcere, le umiliazioni e le sofferenze delle famiglie socialiste. Dal 25 luglio 1943 al 14 aprile 1945 il libro presenta la parte attiva dei socialisti nella "lotta di liberazione". Dal 1945 al 2002 ancora i socialisti da una parte sola: al servizio della nostra gente. "Chi non si riconosce nelle proprie radici storiche non può avere un futuro" affermò Pietro Nenni al Convegno degli esuli socialisti il 28 dicembre 1926 a Parigi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it