1918. L'anno della gloria. Dalla battaglia d'arresto, alla battaglia del Solstizio, alla vittoria
Il Compendio del 1918, come i volumi precedenti, riporta, gli eventi chiave del quarto anno di guerra, per l'Italia, il quinto della Grande Guerra. Sono i mesi, quelli iniziali dell'anno, in cui il generale Diaz non lancia alcuna offensiva riservando tutte le risorse in uomini e mezzi per la battaglia difensiva. La descrizione prosegue con cenni sul riordino dell'estate delle unità del Regio Esercito e quelli sulla battaglia, offensiva, di Vittorio Veneto, che determinò la fine della guerra con la sconfitta sul campo dell'Esercito Austro-Ungarico. Segue poi, la ricostruzione della guerra sul mare e sui restanti fronti europei e non europei. Tutto questo è intercalato, come per gli altri volumi, da episodi di singoli azioni e singoli uomini che giustificano la concessione della massima decorazione al valore militare. Ne esce quindi, anche per quest'anno come i precedenti, un quadro in cui il grande evento si mescola con l'episodio del singolo combattente, dando così al lettore, ma soprattutto allo studente, una sintesi degli avvenimenti del 1918. Una analitica cronologia del 1918 è posta a corredo insieme alla bibliografia consultata e di riferimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it