1945-1947. Il bicameralismo in Italia tra due modelli mancati: congresso USA e Stortinget
Dai lavori della Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato e dell'Assemblea Costituente risulta che il progetto di Costituzione seguì la Norvegia per la modalità di esplicazione del nesso fiduciario, e che furono proposti elementi della forma di governo degli Stati Uniti d'America, nonché i modi di composizione dei contrasti legislativi tra Camere paritarie tipiche dei due paesi. Liberandosi delle prigioni mentali della forma di governo e della forma di Stato, si possono comparare alcuni meccanismi del funzionamento dell'organo parlamentare di questi due solidi sistemi bicamerali (per la Norvegia dal 1814 al 2009). Mettendo in discussione anche la categoria di indirizzo politico si può prospettare uno sviluppo armonico dell'impianto istituzionale italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it