2010: odissea due - Arthur C. Clarke - copertina
2010: odissea due - Arthur C. Clarke - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
2010: odissea due
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nove anni dopo il disastro, il relitto della Discovery vaga abbandonato nello spazio interplanetario, portando con sé i misteri del fallimento di quella missione. Ora, una spedizione congiunta di astronauti russi e americani ha il compito di raggiungere la nave spaziale alla deriva e scandagliare la memoria di Hal 9000, l'intelligenza artificiale deviata che ha portato la Discovery alla rovina. Perché il computer si è ammutinato? Che fine ha fatto l'equipaggio? Cosa ne è stato del comandante Bowman? Quando anche una spedizione cinese è inviata verso il relitto, la missione di recupero si trasforma in qualcosa di più pericoloso e cruciale: in gioco c'è il futuro dell'universo, perché chi otterrà per primo le informazioni raccolte dall' equipaggio della Discovery riguardanti l'enigmatico monolite rinvenuto sotto la superficie lunare sarà destinato a governare il mondo.

Dettagli

330 p., Brossura
2010: odyssey two. -
9788834732472

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Valente

    Clarke nella prefazione afferma che questo romanzo va considerato non tanto un seguito di 2001 quanto un romanzo autoconclusivo ambientato nello stesso universo narrativo e di aver ripreso la vicenda dal film piuttosto che dal suo stesso romanzo laddove le due versioni differivano (Giove al posto di Saturno, ad esempio). Mah. Qualcosa comunque l'ha spinto a scrivere un "secondo romanzo nello stesso universo narrativo" (che giro mi tocca fare per non dire sequel...) e secondo il rasoio di Occam, la risposta è la più scontata: pura e mera operazione commerciale. Questo è l'unico "perchè" che sono riuscito a dare a questo libro. Non tutto è negativo, stiamo pur sempre parlando di Clarke, un pilastro della fantascienza. Sorprendente è leggere di un'alleanza russo-americana (il muro di Berlino sarebbe caduto dopo 7 anni dalla pubblicazione del libro), di una Cina in forte ascesa, di tasti a sfioramento (oggi diremmo touch), di manovre spaziali studiate nel dettaglio (le orbite di Lagrange ad esempio). Tirando le somme direi che si tratta di un romanzo che poggia su una trama e su un'idea "già viste" e ben sfruttate in 2001 e quindi di un libro con cui passare delle ore, sì piacevoli, ma sfruttabili in maniera migliore.

Conosci l'autore

Foto di Arthur C. Clarke

Arthur C. Clarke

1917, Minehead

Arthur C. Clarke è universalmente riconosciuto come il più grande scrittore di fantascienza di tutti i tempi. Si mette in luce durante la seconda guerra mondiale, quando pubblica un articolo scientifico in cui delinea la teoria delle comunicazioni satellitari che sarà alla base del successivo sviluppo di questa rivoluzionaria tecnologia. Nel frattempo, però, decide di coltivare la sua grande passione per la narrativa e comincia a pubblicare racconti di fantascienza, incentrati in particolare sull’analisi delle conseguenze del progresso scientifico sul futuro dell’uomo. Il successo mondiale arriva con 2001: Odissea nello spazio (scritto in contemporanea alla stesura della sceneggiatura del film diretto da Stanley Kubrick), cui faranno seguito 2010: Odissea...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail