2012. La fine del mondo? - Roberto Giacobbo - copertina
2012. La fine del mondo? - Roberto Giacobbo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
2012. La fine del mondo?
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Fra gli appassionati di misteri non si parla d'altro: secondo il calendario Maya, il 21 dicembre 2012 sarà la fine del mondo. O almeno di questa era, del mondo come lo conosciamo noi adesso. I segnali che sembrano avvalorare questa ipotesi arrivano da fonti e culture diverse: i seguaci della New Age segnano per quella data l'inizio della cosiddetta "Età dell'acquario"; le profezie sui papi di Malachia si fermano al pontefice attuale; proprio per quel giorno c'è chi parla di un'invasione extraterrestre. E poi le leggende cambogiane, la profezia dei teschi di cristallo, la teoria delle piramidi d'Egitto come strategia per evitare il congiungimento dei poli previsto per la fatidica data. Fino all'ultima profezia di Nostradamus, che parla di una grande rivelazione religiosa che porrà fine al mondo come lo abbiamo conosciuto finora e darà avvio a un periodo di pace lungo 400 anni. Dobbiamo davvero aspettare quella data col fiato sospeso? E cosa succederà dopo? Sarà una catastrofe o una nuova rinascita, una inaspettata rivelazione? Il conduttore di "Voyager" guida il lettore nella fascinazione di grandi misteri e nella vertigine di domande inquietanti senza mai far perdere l'orientamento. Proponendo infine una sua originale, strabiliante, ipotesi su quello che potrebbe accadere all'alba del 21 dicembre 2012.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
195 p., ill. , Brossura
9788804598275

Valutazioni e recensioni

  • ALFONSO DE MATTIA

    vi elenco l'unico aspetto secondo me positivo del libro, ossia che vi invita ad una riflessione e ad una ricerca sulla civiltà maya antica...detto questo passo ad esaminare gli aspetti negativi ed il contenuto del libro. Anzitutto il libro ha come oggetto la profezia secondo cui, dato che il calendario dei Maya è un calendario ciclico, ed ogni ciclo ha una sua durata precisa, il 21 dicembre 2012 dovrebbe venire la fine del mondo poichè coincide con la fine del calendario maya. Ora fin qui l'ipotesi può essere anche interessante, almeno fantasiosa...ma cosa porta il nostro autore a sostegno della tesi??? bhè nient'altro che infima spazzatura....incominciando da interpretazioni faziose dei testi maia, continuando con l'avvalorare la tesi dei leggendari"teschi di cristallo maia" che se riuniti in un unico punto nel mondo dovrebbero avere poteri miracolosi, (quando poi è stato dimostrato scientificamente che si tratta di falsi ottocenteschi e non di reperti archeologici) e quindi scomodando nostradamus, la profezia di malachia e gli antichi egitti, insomma un bel calderone in cui infilarci di tutto di più, come quando si fa la pasta al forno, per renderla più ghiotta e saporita...e la scienza??? una minima traccia scientifica nel libro dov è??? una minima dimostrazione scientifica delle tesi della fine del mondo??? nisba, nada de nada....allora ecco che il libro resta quello che realmente è : infima spazzatura per appassionati al genere fantasy, che sicuramente porterà euro all'autore del libro, ma non arricchirà la cultura del lettore, se non di chiacchiere....almeno l'unica nota positiva è ke verrà voglia di approfondire un po la storia dei maya, che comunque è una storia enigmatica ed affascinate, e questo è l'unico aspetto per cui al libro do il voto di 3 anzichè di 1....

Conosci l'autore

Foto di Roberto Giacobbo

Roberto Giacobbo

1961, Roma

Roberto Giacobbo è stato autore di Misteri su Rai Tre, La macchina del tempo su Rete Quattro e autore e conduttore di Stargate - Linea di confine su La7. Dal 2003 conduce Voyager, trasmissione di grande successo in onda tutta la stagione in prima serata su Rai Due. Fra i suoi libri ricordiamo: Il segreto di Cheope (Newton Compton, 1998), Il segreto di Leonardo (Rizzoli, 2005), Le piramidi. Mistero e realtà (Giunti, 2006), Il ragionevole dubbio (Giunti, 2007) e Atlante dei mondi perduti (Giunti, 2009). Ha pubblicato con Mondadori 2012: la fine del mondo? (2009), Templari. Dov'è il tesoro? (2010), Aldilà. La vita continua? (2011), Da dove veniamo? (2012), Chi era davvero Gesù? (2013), Città segrete (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it