30 anni di mutualità sanitaria... I prossimi (Atti del convegno. Roma, 28 novembre 2024)
La pubblicazione raccoglie gli atti del convegno organizzato da Cassa Mutua Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo a Roma il 28 novembre 2024, in cui sono affrontate questioni di grande rilevanza in tema di mutualità sanitaria, per i collaboratori delle banche di mutualità e non solo. Nel corso della giornata sono intervenuti Matteo D’Angelo (Presidente Cassa Mutua Nazionale delle BCC), Stefano Zamagni (Professore di Economia politica, Università di Bologna), Gianfranco Bertinotti (Segretario nazionale Fabi), Pierpaolo Merlini (Segretario nazionale First Cisl), Riccardo Sanna (Segretario nazionale Fisac Cgil), Paolo Crielesi (Coordinatore nazionale Uilca-BCC), Domenico Pota (Coordinatore nazionale BCC Ugl Credito), Augusto dell’Erba (Presidente Federcasse), Alessandro Azzi (Presidente Fondazione Tertio Millennio Ets), Luigino Bruni (Professore di Economia politica, Università Lumsa di Roma, presidente della Scuola di Economia Civile-Sec), Federico Spandonaro (Professore aggregato, Università degli studi di Roma Tor Vergata, presidente del Comitato Scientifico di Crea Sanità – centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità), Marco Micocci (Attuario, professore ordinario di Matematica finanziaria ed attuariale, Università degli Studi di Cagliari), Vera Negri Zamagni (Professoressa di Storia economica, Università di Bologna). Il volume, inoltre, in appendice presenta il report “Sanità pubblica, sanità privata e sanità integrativa italiana e posizionamento di Cassa Mutua Nazionale delle BCC” che analizza le dinamiche del Sistema Sanitario Nazionale, della spesa sanitaria privata del nostro Paese nonché le prestazioni del sistema dei fondi sanitari integrativi italiani (con un importante focus sul posizionamento della Cassa stessa).
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:9 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it