300 poesie
Da lui considerata come una cosa «sciocca», la giovanile attività lirica di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) è caratterizzata da toni austeri e fortemente espressivi. La sua formazione poetica avvenne probabilmente sui testi di Dante e di Petrarca. I primi sonetti sono legati a temi connessi al suo lavoro artistico e a volte colgono il grottesco con immagini e metafore bizzarre. Più tardi sono i sonetti scritti per Vittoria Colonna e Tommaso de’ Cavalieri, in essi Michelangelo si concentra sul tema dell’amore - divino e umano - che viene tutto giocato intorno al contrasto fra amore e morte. Questa edizione riporta le poesie originali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows