34 capi di Stato riuniti a Genova per 40 giorni e il mondo intero come spettatore. La Conferenza Economica Internazionale del 1922
«Una rappresentazione... con le nazioni come attrici e il mondo intero come spettatore». Fu innanzitutto questo la Conferenza dell’aprile maggio 1922 che proiettò Genova ai vertici della attenzione politica mondiale. L'idea della Conferenza Economica venne maturando in un periodo complesso. Si stentava ad uscire dalle conseguenze di una guerra devastante, dove oltre otto milioni di soldati e cinque milioni di civili avevano trovato la morte per cause dirette o per stenti e malattie; e questo senza dimenticare la pandemia influenzale cosiddetta “spagnola”. Nonostante gli sforzi diplomatici profusi, a Genova il compito di risollevare l’economia europea non fu assolto, e cercheremo qui di individuarne le cause. L’unico atto firmato fu il famoso Trattato di Rapallo tra Russia e Germania. Un libro che tratteggia uno scacchiere internazionale legato ai danni di guerra e alle mosse delle più importanti potenze mondiali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:23 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it