Le poesie, i tratti di inchiostro di Annamaria evocano lame affilate che squarciano parti sopite della coscienza. Le risvegliano, le chiedono presenza e partecipazione al sentire intenso, profondo e semplice. Non ci sono scuse, tutto é diretto ed immediato. Uno specchio per la nostra coscienza.
40+1. Quaranta poesie più un monologo
L’autrice si muove tra le righe di versi brevi e intensi che diventano ricerca di una consapevolezza verso una nuova rinascita, oltre il confine di una società chimica, superficiale, inghiottita dal tempo che sfugge dimenticando quel valore della vita che solo il poeta, tra sofferenza e sorriso, tra croce e delizia, sa ritrovare. La raccolta si chiude con un monologo teatrale, un grido di donna, memoria di un’infanzia rubata; 838 parole per riflettere e lasciare all’immaginario e alle emozioni dei lettori, i vissuti che potrebbero essere di chiunque.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:16 ottobre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
pilio 31 gennaio 2024specchio per la coscienza
-
A A 02 dicembre 2023Parole che sembrano musica
La silloge della scrittrice A. M. Benone “Quaranta + 1” è una raccolta poetica che vuole esprimere una dimensione votata alla riflessione e all’osservazione dell’evolversi del mondo di situazioni e di eventi che tendono a ripetersi ineluttabilmente; appare come un’armonia di parole che sembrano musica, particelle variopinte che racchiudono le sfumature della vita ( amore, dolore, innocenza, infanzia rubata, egoismi perversi dell’essere) in un susseguirsi di momenti, memoria storica. evocazioni e sentimenti. Versi frutto di sensazioni nate in tempi diversi ma comunque totalmente spontanee. Una silloge eterogenea che tocca, in ogni modo, la sfera dei ricordi e delle emozioni. Poesie che rappresentano il mondo esteriore ma trovano spazio anche in quello interiore dominato dal sogno, strumento di libera espressione personale. Inedita collezione di pensieri e riflessioni, quasi un album fotografico di emozioni. Chi legge le sue poesie sogna attraverso sentimenti autentici che rimangono impressi eternamente nel lettore. Alcune poesie non sono immediatamente comprensibili perché la scrittura e soprattutto la poesia non è e non vuole essere subito decifrabile aspirando ad una certa oscurità creativa. Questo è un bene perché, in questo modo, il lettore è obbligato a soffermarsi, a gustare i versi e ad esprimere le opportune riflessioni. Quella di A. M. Benone è un esempio di poesia impegnata in cui la parola acquista profonde sfumature, il dolore viene interrogato con perizia e poi rielaborato dalla realtà. Il lettore è immerso in un tempo che lo blocca nell’attimo, tra passato e futuro. Le situazioni descritte divengono universali. La nostra poetessa ci aiuta a muoverci nel mondo e per il mondo, consapevolmente. Leggere le poesie di A. M. Benone è un farsi trasportare dal vento arcano delle emozioni nel tentativo di capire l’umanità, la natura, il tempo, l’amore, l’innocenza, la tenerezza in un turbinio di sensazioni che, a sbalzi, declinano o danno gioia. A. Antonucci
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it