Non un romanzo, non un diario: riflessioni, considerazioni, appunti e spunti di un uomo che è giunto a ottant'anni, che ha vissuto e si è formato in un mondo non poco diverso da quello attuale, che – soprattutto – se ne rende conto e probabilmente come nella sua villetta minorchina così nelle Alpi tedesche cerca un rifugio, o forse sarebbe più corretto dire un "buen retiro", perché dal mondo non sta affatto fuggendo. Nooteboom, oggi ultranovantenne, non si sente affatto un relitto, ma una specie pensionato; più volte tornano riferimenti alle due sonde Voyager e al loro equipaggio di terra, formato da specialisti in discipline così antiquate da essere oggi anacronistiche e non più necessarie, ma proprio per questo quella squadra diviene insostituibile. Nooteboom, però, non pecca di superbia; le sue esperienze le mette da parte come un bagaglio "suo", ce ne rende partecipi se vogliamo e se siamo curiosi di seguire qualcuno dei tanti spunti offertici, quantomeno quelli letterari. Non mancano, inoltre, proprio i riferimenti alle sue opere. Una lettura insolita, corredata di alcune foto, che, oltre a incuriosire, dona anche un po' di malinconica pace attraverso i paesaggi insulari minorchini e forse vuole anche essere la summa di un uomo.
533. Il libro dei giorni
Infaticabile esploratore di culture lontane, da oltre quarant'anni Cees Nooteboom si ferma d'estate a Minorca, «isola del vento»: certi legami non li scegliamo, ci sono e basta, e il legame dello scrittore olandese con la Spagna è di questa natura, insondabile. È nella dimora minorchina, con lo studio pieno di libri e il giardino presidiato dagli autoctoni dei regni vegetale e animale, che hanno inizio i 533 giorni di stesura di queste riflessioni. Non un diario, non un insieme di moti dell'animo organizzato per date, ma un «libro dei giorni», per trattenere «qualcosa del flusso di pensieri, delle letture, di quel che si vede». Cactus, palme, tartarughe, ragni hanno forse un proprio linguaggio, che però resta impenetrabile. Nooteboom si interroga con l'umiltà del profano su misteri botanici e zoologici, li intreccia alla sua passione per le lingue umane aprendo ponderosi dizionari, resta in ascolto quando scopre suoni nei rumori, alza lo sguardo su Cassiopea e si fa astronomo e mitologo. Ogni impressione è passata al vaglio del deposito memoriale di una lunga vita di esperienze e letture, che spalanca finestre su vasti orizzonti: la Divina Commedia e i libri che ha generato, l'impossibile incontro tra Montaigne e la musica di Feldman, il disprezzo dell'amatissimo Borges per l'amatissimo Gombrowicz, il volo infinito dei Voyager, il ripetersi della storia come tragedia e mai come farsa. Una rapsodia meditativa che vorrebbe escludere il rumore dell'attualità, ma che nell'attualità – della Catalogna, della Spagna, di un'Europa lacerata – deve più volte tornare, perché se come dice Candide «bisogna coltivare il proprio giardino», il proprio giardino è nel mondo, che lo si voglia o no.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmen 13 gennaio 2025533 giorni
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows