70 d. C. La conquista di Gerusalemme - Giovanni Brizzi - copertina
70 d. C. La conquista di Gerusalemme - Giovanni Brizzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 117 liste dei desideri
Letteratura: Italia
70 d. C. La conquista di Gerusalemme
Disponibilità immediata
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


“Qualcosa di tremendo e sconosciuto scuote il mondo nel primo secolo dopo Cristo, scardina la polis antica e mina le fondamenta dell'impero. Giovanni Brizzi fornisce dati agghiaccianti. Nello spazio mediterraneo i morti sono quelli di una piccola Shoah. Scavi recenti nelle fondamenta di Cirene hanno portato in luce i segni di un vero e proprio cataclisma. Per la prima volta Roma si trova di fronte a combattenti fanatici e indomabili, ebbri di furore religioso. Da allora i due mondi si divideranno e la proverbiale capacità di assorbimento dei Romani nei confronti di culture 'altre' nulla potrà con i titolari della prima religione del Libro.” (Paolo Rumiz)

Dettagli

Tascabile
30 marzo 2017
XI-426 p., Brossura
9788858128329

Valutazioni e recensioni

  • Francesco_Baracca
    Opinione personale

    E' un piacere leggere i libri del Prof. Brizzi e lo è a maggior ragione il testo in esame. Lo si apprezza sia nella facilità di lettura e comprensione dei passaggi evidenziati come nella capacità di rappresentare un difficile periodo storico . E' un testo ricco di spunti di riflessione applicabili anche al periodo odierno. per me consigliatissimo.

  • THOMAS BORTOLATO

    Ritengo che un'opera simile, relativa ad una tale tematica, fosse assolutamente necessaria per fare chiarezza attorno ad una vicenda che finirà col giocare un ruolo decisivo nella storia dell' Impero Romano : lo scontro con l universo ebraico, estremamente frammentato e diviso al suo interno in varie correnti di pensiero ( le àiresis), determinò la fine di qualunque aspirazione autonomista, ed al tempo stesso contribuì anche a favorire l'ascesa al soglio imperiale della nuova dinastia " borghese" dei Flavii, concomitante alla scomparsa della linea dei Giulio-Claudi. Il tutto descritto in maniera estremamente scorrevole e precisa dall'autore, che riesce a fissare con chiarezza sia le cause profonde che quelle contingenti, fissando i punti- chiave dello scontro plurisecolare tra Roma e Gerusalemme: scontro originato, per citare direttamente il testo, dal "rigetto della metànoia, della comprensione con Roma [...] una delle cause determinanti di questa immane tragedia".

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi

1946, Bologna

Ha insegnato Storia romana all’Università di Bologna. Ha insegnato anche a Sassari, a Udine e alla Sorbona. È Officier nell’Ordine delle Palmes Académiques dello Stato Francese e socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È direttore della “Rivista Storica dell’Antichità” e della “Rivista di Studi Militari”. Tra le più recenti pubblicazioni, per Il Mulino: Canne. La sconfitta che fece vincere Roma (2019), Annibale (2018), Silla (2018) e Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco e l’altra Italia (2017). Per Laterza è autore di diversi libri tra cui: Io, Annibale. Memorie di un condottiero (2019), 70 d.C. La conquista di Gerusalemme (2015) e Scipione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it