Un romanzo in grado di scaldare anche il più gelido cuore, una storia nuova. Ricca di colpi di scena e per nulla scontata (magari il finale un pochino) ma comunque merita di essere letta. Grazie allo stile spigliato di Colleen Hoover ci si immerge nel mondo di Fallon e Ben e ci si ritrova a vivere quell'unico giorno dell'anno come se fossimo noi lettori in prima persona a dover incontrare la persona che amiamo una volta sola in 365 giorni. Ammetto di aver riso e pianto e leggendo fra le righe ho riflettuto anche io ai pro e contro di un 'patto' come quello dei protagonisti. Consigliatissimo.
9 novembre
È il 9 novembre quando, durante un pranzo con il padre, Fallon incontra Ben per la prima volta. È un giorno speciale per lei, non solo perché sta per trasferirsi da Los Angeles a New York, ma anche perché ricorre l'anniversario dell'evento che ha segnato per sempre la sua vita, il terribile incendio che le ha lasciato cicatrici su gran parte del corpo, impedendole di continuare la sua carriera da attrice. Contro ogni previsione, la conoscenza tra i due si trasforma subito in qualcosa di più, ma Fallon sta per partire e sembra esserci tempo solo per il rimpianto. Come per strappare al destino quell'inevitabile separazione, Ben le promette allora che scriverà un romanzo su di loro, proponendole di ritrovarsi il 9 novembre di ogni anno, fino a che non ne compiranno ventitré. È così che ogni 9 novembre i due protagonisti aggiungono un nuovo capitolo alla loro storia, finché qualcosa non arriva a sconvolgere le loro promesse e a mettere alla prova i loro sentimenti, tra i dubbi di Fallon e le mezze verità di Ben.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Afra Frisanco 27 agosto 2018
-
Chiara Visentin 11 maggio 2018
come sempre colleen hoover sa arrivare dritta al cuore. in questo romanzo si parla di Fallon e Ben, Fallon è una ragazza insicura a causa del suo passato ed è proprio grazie a ben che riscoprirà la propria bellezza. il bello di questo amore è che si alimenta solo nel giorno del 9 novembre quando i 2 protagonisti si incontrano.la storia è fantastica fin dall'inizio e pagina dopo pagina ti prende sempre di più impedendoti di chiudere il libro. ci sono un sacco di colpi di scena e scene che ti fanno disperare come è tipico dell'autrice, in particolare una che vi farà stare così male da non riuscire a proseguire per paura di quello che potrebbe succedere e vi farà disperare fino a poche pagine dalla fine, ma dovete continuare. io l'ho amato tutto e ho pianto tutte le mie lacrime, lo straconsiglio!!!!
-
Teresa Russo 19 marzo 2018
Come sempre con la Hoover, già dalle prime pagine ho sentito che questo libro mi sarebbe entrato nel cuore. Sono rimasta senza parole al secondo capitolo quando Ben parla a Fallon sulla panchina di cosa ha pensato quando l’ha vista al ristorante. Finito di leggere il capitolo ho pensato: “BOOM! Che storia!” I personaggi mi sono piaciuti perché anche se sono giovani, trovo siano molto intelligenti e maturi per la loro etá. Risultato questo delle esperienze di vita che hanno avuto. Però forse Ben in alcuni punti risulta quasi artefatto, le sue frasi e il suo modo di vedere le cose sembrano esserlo. Allo stesso tempo invece, trovo Fallon molto veritiera come personaggio. La sofferenza subita, la paura di rimettersi in gioco e il coraggio di cambiare la sua vita sono tutti sentimenti che ho avvertito in modo forte e realistico. Per quanto riguarda la storia non posso dire nulla. La solita bellissima storia, mai banale e travolgente. Mi stupisce sempre come la Hoover riesca a fare di una storia apparentemente semplice, qualcosa di grandioso,aggiungendo piccoli dettagli e grandi insegnamenti che contribuiscono a rendere il libro indimenticabile. Accanto infatti alla bellissima storia d’amore tra Fallon e Ben, quello che mi ha colpito è il racconto di una donna rinascita, Fallon, che dopo il terribile incidente di cui è stata vittima a casa di suo padre, si ritrova a dover recuperare la fiducia in se stessa. In questo l’aiuterà sicuramente Ben, in modo apparentemente disinteressato lui le mostrerà quanto in realtà le sue cicatrici non sono altro che il ricordo di ciò che è accaduto e che sta a lei farne un vanto invece di un handicap. I segni che Fallon porta sul corpo non sono facili da indossare ma sono la dimostrazione di quanto in realtà l’incidente poteva andare molto peggio. Tutti noi abbiamo delle cicatrici, visibili o meno, che ci rendono unici e ci aiutano a non perderci. Posso solo aggiungere quindi che il doppio colpo di scena finale che svolta la storia, la eleva a qualcosa di più rispetto al solito romance. Bellissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it