A caccia della lepre. La meditazione silenziosa della tradizione cristiana - Lorella Fracassa - copertina
A caccia della lepre. La meditazione silenziosa della tradizione cristiana - Lorella Fracassa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A caccia della lepre. La meditazione silenziosa della tradizione cristiana
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Da sempre l'uomo cerca Dio, "come un cane da caccia che ha nelle narici la traccia della lepre" (Anselm Grün). È proprio partendo da questa incessante caccia sulle tracce di Dio che Lorella Fracassa ripercorre una vicenda umana e spirituale dei nostri tempi, quella del monaco benedettino John Main, e svela i fili che la collegano a un'epoca molto remota della storia cristiana e a pratiche spirituali che oggi si tende erroneamente ad accreditare alla sola cultura orientale. Si tratta della riscoperta della meditazione silenziosa cristiana, le cui origini risalgono al monachesimo egiziano e di cui Giovanni Cassiano (360-432 ca.) fu un significativo e suggestivo interprete. Questa pratica è presente nelle filosofie e nella spiritualità di ogni epoca e luogo (induismo, buddhismo, cristianesimo, sufismo islamico). L'uomo che medita in silenzio ritrova la condizione primordiale del suo essere, quella eternità silente che ha lasciato entrando nel tempo. Per il "segugio" cristiano la meditazione silenziosa (e la preghiera ripetuta intorno alla quale essa ruota) rappresenta uno strumento di purificazione, di approfondimento spirituale, di incontro personale con Gesù e di trasformazione dell'esistenza. Dio non è lontano e irraggiungibile. Dio è dentro ciascuno di noi, è parte di noi e la meditazione silenziosa rappresenta il modo per maturare questa consapevolezza e continuare la "caccia" secondo un nuovo percorso, luminoso e appagante.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

159 p., Brossura
9788871809649

Conosci l'autore

Foto di Lorella Fracassa

Lorella Fracassa

1960, Roma

Lorella Fracassa (delle Suore Maestre di Santa Dorotea) è nata a Roma nel 1960. È docente liceale di Lettere e ha completato la sua formazione psico-pedagogica specializzandosi in Counseling Educativo presso la SISF (Scuola Internazionale di Scienze della Formazione) di Venezia. Ha conseguito il Dottorato in Lettere Cristiane e Classiche presso l’UPS (Università Pontificia Salesiana) di Roma, approfondendo in particolare la storia del Cristianesimo antico e la spiritualità del Deserto. È interessata al Dialogo Interreligioso e in particolare alle religioni asiatiche. Attualmente vive a Padova.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it