A caccia di ebrei. Mussolini, Preziosi e l'antisemitismo fascista
Negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento l'Italia, a differenza di altri paesi europei, non aveva nè una vera e propria tradizione di antisemitismo, né "teorici" che se ne fossero fatti banditori. Sembrava pertanto impossibile costruire un "antisemitismo italiano". Subito dopo la Prima guerra mondiale, però, qualcuno fu di diverso avviso. Questo qualcuno fu Giovanni Preziosi, sacerdote nato nel 1881 in provincia di Avellino, che, dopo alcuni viaggi negli Stati Uniti, abbandonò la tonaca e nel 1915 fondò la rivista "La vita italiana", che divenne l'organo ufficioso di tutto ciò che di antisemita circolava nel nostro Paese. Nume tutelare della svolta antiebraica intrapresa dal duce all'inizio degli anni Trenta, nel 1942 fu addirittura nominato ministro di Stato. Romano Canosa, studioso attento di fenomeni e personaggi del Ventennio spesso ingiustamente trascurati, offre per la prima volta in queste pagine un ritratto inedito e coinvolgente di una figura cruciale dell'antisemitismo italiano. A riprova che lo storico, per quanto la vicenda trattata possa risultare scabrosa, non può esimersi dall'obbligo di affrontarla. Se non altro per contribuire a evitare che possa ripetersi.
Venditore:
Informazioni:
rm4 ottime condizioni CR.91 Copertina rigida, volume in buone condizioni, lievi segni di usura causati dal fattore tempo sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda 390 pagine circa Copertina come da foto . 390. . Ottimo (Fine). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it