Letto Bernhard, e' difficile andare oltre. Pochi altri autori raggiungono i suoi limiti, estremizzando con ossessiva reiterazione lo stato delle cose: esistenziali e culturali.
A colpi d'ascia. Un'irritazione
Siamo a Vienna, negli Anni Ottanta. La sera c’è stata una rappresentazione dell’"Anitra selvatica" di Ibsen al Burgtheater. Segue una «cena artistica» a casa della coppia Auersberger, che il narratore non vede da vent’anni: lei cantante, lui «compositore nella scia di Webern», entrambi «signorilmente consunti». Tutto il romanzo è il resoconto di ciò che il narratore vede e ascolta, seduto nella sua poltrona in anticamera con una coppa di champagne in mano, e poi, seduto a tavola, durante questa serata: implacabile, ferocemente comico, inesauribile nelle variazioni e nei ritorni sul tema, Bernhard devasta con l’ascia della sua prosa il mondo della pretenziosità e dell’inconsistenza intellettuale, che non corrisponde solo a una certa scena viennese ma a ciò che circonda noi tutti. La «cena artistica» diventa così il condensato di tutte le «atrocità» da cui il narratore è riuscito a «mettersi in salvo» durante la sua vita, come se quell’incessante chiacchiericcio tentasse di impaniarlo di nuovo, ma con l’unico risultato di provocare un furioso desiderio di fuga, una corsa cieca, che finisce per coincidere con la scrittura martellante di questo libro, che trafigge l’atrocità con la forma. E questa appunto è stata sempre l’arte di Bernhard. Pubblicato nel 1984, "A colpi d’ascia" suscitò enorme scandalo perché alcuni personaggi viennesi credettero di riconoscersi in queste pagine. Il libro fu dunque proibito in Austria, ma ebbe subito un grande successo anche di pubblico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo de Liberali 10 aprile 2017
-
Giuseppe R 18 maggio 2016
In quest'opera, Bernhard, decantato da molti tra i maggiori scrittori del ‘900 mondiale, attinge sicuramente a una sua esperienza personale, come dimostra il fatto che l’opera fu censurata in Austria perché furono molti gli illustri viennesi che si riconobbero descritti. Siamo nel pieno di una cena artistica, e il protagonista, lo stesso Bernhard, descrive con acume e misantropia tutti i commensali, in una satira feroce della sua società. Gli Auesberger, i padroni di casa, non ci appaiono come ricchi borghesi imbellettati bensì come anime tristi, rivoltanti, contraddittorie, spregiudicate; il loro Ego abissale viene a galla. In altre parole, cessano di essere un ruolo sociale, un guazzabuglio di ostentazioni e falsità, e filtrati dallo sguardo di Bernhard diventano quel che sono realmente, vale a dire poco più che niente. Uno stile colto, sagace, ironico. Una lettura interessante ma non sempre facile. Bernhard sarà pure un misantropo, ma rende onore al vero come il migliore degli psicanalisti.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows