A colpi d'ascia. Un'irritazione - Thomas Bernhard - copertina
A colpi d'ascia. Un'irritazione - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 85 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
A colpi d'ascia. Un'irritazione
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Thomas Berhanrd viene considerato pesante e poco dilettevole. Lui contribuisce risparmiando sulla punteggiatura e raccontando in un fiato solo un aperitivo e una cena dopo teatro, in "A colpi d'ascia". Ma se appena provate a leggerlo, è un perfido spasso.» - Mariarosa Mancuso - Il Foglio

Dettagli

1990
19 novembre 1990
232 p.
9788845907814

Valutazioni e recensioni

  • Renzo de Liberali

    Letto Bernhard, e' difficile andare oltre. Pochi altri autori raggiungono i suoi limiti, estremizzando con ossessiva reiterazione lo stato delle cose: esistenziali e culturali.

  • Giuseppe R

    In quest'opera, Bernhard, decantato da molti tra i maggiori scrittori del ‘900 mondiale, attinge sicuramente a una sua esperienza personale, come dimostra il fatto che l’opera fu censurata in Austria perché furono molti gli illustri viennesi che si riconobbero descritti. Siamo nel pieno di una cena artistica, e il protagonista, lo stesso Bernhard, descrive con acume e misantropia tutti i commensali, in una satira feroce della sua società. Gli Auesberger, i padroni di casa, non ci appaiono come ricchi borghesi imbellettati bensì come anime tristi, rivoltanti, contraddittorie, spregiudicate; il loro Ego abissale viene a galla. In altre parole, cessano di essere un ruolo sociale, un guazzabuglio di ostentazioni e falsità, e filtrati dallo sguardo di Bernhard diventano quel che sono realmente, vale a dire poco più che niente. Uno stile colto, sagace, ironico. Una lettura interessante ma non sempre facile. Bernhard sarà pure un misantropo, ma rende onore al vero come il migliore degli psicanalisti.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Bernhard

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore