A come abuso, anoressia, attaccamento... Rappresentazioni mentali nell'infanzia e nell'adolescenza - Tilde Giani Gallino - copertina
A come abuso, anoressia, attaccamento... Rappresentazioni mentali nell'infanzia e nell'adolescenza - Tilde Giani Gallino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A come abuso, anoressia, attaccamento... Rappresentazioni mentali nell'infanzia e nell'adolescenza
Disponibilità immediata
15,50 €
-25% 20,66 €
15,50 € 20,66 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


«Io affermo che in ogni caso di isteria vi sono "episodi di esperienza sessuale" della prima infanzia. È una scoperta che considero il "caput Nili" nella neuropatologia. » Così scriveva Freud, oltre un secolo fa. Oggi sono i bambini a denunciare l'abuso sessuale subito all'interno della famiglia. È il primo argomento di attualità qui affrontato. Il secondo è l'"anoressia mentale", indagata fra gli adolescenti con una tecnica psicologica innovativa, il «gioco della sabbia». Il terzo è l'"attaccamento" tra genitori e bambini: certe famiglie presentano «troppa madre»; altre «troppo padre»; o «troppi genitori». Le nuove famiglie divorziate mettono in crisi la teoria del complesso di Edipo, e i processi di identificazione con il genitore del proprio sesso. E poi, quale è stato il ruolo giocato involontariamente dalla vecchia Nannie, la balia di Sigmund Freud bambino, nella scoperta della psicoanalisi? I primi «oggetti d'amore» infantile sono solo le mamme, o anche le «tate» hanno una parte importante? Quanto contano nell'infanzia le paure dell'immaginario? Questi e altri argomenti, oggetto di ricerca degli studenti di psicologia, sono esposti in forma piana e scorrevole nel volume, per il quale l'autrice si è valsa anche della collaborazione di due psicologhe, Maura Anfossi e Giovanna Cacciato, titolari di una borsa di studio presso l'Università di Torino.

Dettagli

5 giugno 1998
236 p., Brossura
9788833910833

Conosci l'autore

Foto di Tilde Giani Gallino

Tilde Giani Gallino

Tilde Giani Gallino, nata a Torino, è stata ordinario di Psicologia dello Sviluppo nell'Università di Torino. Ha pubblicato numerosi libri e saggi scientifici sui processi cognitivi e socioemotivi e sull'immaginario, nell'infanzia e negli adulti. Per il catalogo Einaudi ricordiamo: "Il complesso di Laio. I rapporti famigliari nei disegni dei ragazzi" (1977), "Famiglie 2000. Scene di gruppo con interni" (2000) e "Viaggio nell'altra Germania" (2013). Collabora con «la Repubblica», «La Stampa», «il Corriere della Sera» e «Psicologia contemporanea».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it