E' la prima volta che leggo un libro di Piero Angela e, giunto alla fine della lettura, mi sono subito chiesto perché non ho mai letto altri suoi libri. Di questo grande uomo, grande personaggio televisivo e grande pensatore libero sappiamo già tutto, quindi atteniamoci ai fatti. Ho trovato il libro davvero ben fatto e di facile lettura (e consultazione), nonostante il tema trattato non sia, apparentemente, alla portata di tutti. Tuttavia, va messo in chiaro una cosa (che, comunque, non ne sminuisce il suo valore): il titolo "A cosa serve la politica?" è leggermente fuorviante, perché qui di politica ce n'è davvero poca. In questa magistrale opera vengono trattati diversi e svariati argomenti (lavoro, petrolio, natura, tecnologia, scienza, cultura, educazione, scuola, ricerca, debito pubblico, immigrazione e, ovviamente essendo un tema caro all'autore, televisione) e, per ognuno di essi, Piero Angela dice semplicemente cosa la politica dovrebbe fare e, in alcuni casi, cosa non ha mai fatto.
A cosa serve la politica?
"Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. È radicata l'idea che sia la politica a determinare il benessere di un paese. E che, cambiando maggioranza, o cambiando leader, si possano ottenere cose che in realtà non dipendono dalla politica. E che non dipendono neppure dalla capacità di lottare per ottenerle. Questo non significa che la politica non sia importante, anzi. Ma soltanto se riesce a stimolare e a far crescere in modo prioritario quei "software", quei motori dello sviluppo che sono i veri produttori di ricchezza. E anche i veri attrattori di investimenti. Ma è così che funziona la politica in Italia?" Andando al di là delle polemiche quotidiane, Piero Angela ci offre un punto di vista diverso e illuminante per mettere a fuoco il vero problema del nostro paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MARCO LOMBARDI 10 dicembre 2011
Da alcuni anni, almeno in libreria, Piero Angela ha investito le sue note doti divulgative nell'analisi della situazione economico-sociale del nostro Paese. Così, dopo aver affrontato i problemi dell'energia e della demografia, non poteva mancare uno sguardo alla politica e al ruolo che questa deve rivestire per garantire un futuro alla comunità. Il risultato è un saggio lucido, preciso e, al tempo stesso, spietato non solo verso la classe dirigente ma, in generale, verso tutto il "sistema Italia". Il libro non tratta (fortunatamente!) della politica di cui alla cronaca quotidiana, quella politica chiusa in se stessa, incapace di vedere e capire (e figuriamoci di guidare!) il mondo; protagonista è, invece, quello che la politica dovrebbe fare: migliorare l'istruzione, la ricerca, l'Università, implementare la meritocrazia e, soprattutto, adottare progetti a lungo termine che sappiano creare ricchezza. Come suggerisce l'autore: basta con la spartizione del poco latte rimasto; è ora di far crescere la mucca. Pur non essendo tutto alla deriva, non si più non concordare con Angela quando afferma che "mediamente" siamo un Paese rassegnato all'inefficienza, dove sprechi, ruberie, privilegi sono passivamente accettati in quanto è opinione diffusa che "non ci sia limite al peggio". Quelle di Angela sono riflessioni semplici ma al tempo stesso essenziali e derivano soprattutto dall'osservazione di realtà estere (anche asiatiche) che di tali principi hanno saputo fare tesoro. Basterebbero pochi sforzi, pochi sistemi di "premi e punizioni" per migliorare le cose, ma tutto sembra sempre troppo difficile o forse troppo impopolare per chi guida un Governo. Il contenuto di questo breve e scorrevolissimo testo, vale più di 100 talk show per capire ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Unica nota di demerito, il titolo: poco accattivante e per nulla "riassuntivo" di ciò che rappresenta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it