Premetto che (come molti) adoro lo stile con cui Piero Angela scriveva e divulgava. Questo libro è di un'estrema attualità, con i dovuti aggiustamenti delle evoluzioni della politica attuale: rivedo molti dei problemi ancora oggi, così come delle soluzioni ancora alla nostra portata. Fa specie una cosa che ho letto a pagina 114: "Negli anni Sessanta c'erano 24 anziani per 100 occupati. Secondo certe stime nel 2020 il rapporto diventerà di 100 anziani per 100 occupati" ed è di poche settimane fa la notizia che i pensionati hanno pareggiato i lavoratori. Da leggere quindi per capire quale deve essere il ruolo della politica, senza dover trarre da esso indicazioni di tipo ideologico o morale.
A cosa serve la politica?
"Oggi c'è un forte risentimento contro la classe politica per i suoi troppi privilegi, per il malcostume diffuso, per i costi, l'arroganza, l'inefficienza, la corruzione. Ma in realtà esiste una questione molto più profonda, che questo libro intende affrontare, e che riguarda il ruolo stesso della politica nella società. È radicata l'idea che sia la politica a determinare il benessere di un paese. E che, cambiando maggioranza, o cambiando leader, si possano ottenere cose che in realtà non dipendono dalla politica. E che non dipendono neppure dalla capacità di lottare per ottenerle. Questo non significa che la politica non sia importante, anzi. Ma soltanto se riesce a stimolare e a far crescere in modo prioritario quei 'software', quei motori dello sviluppo che sono i veri produttori di ricchezza. E anche i veri attrattori di investimenti. Ma è così che funziona la politica in Italia?" Andando al di là delle polemiche quotidiane, Piero Angela ci offre un punto di vista diverso e illuminante per mettere a fuoco il vero problema del nostro paese. E lo fa con la lucidità, l'equilibrio e la chiarezza che lo hanno reso celebre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Faber 08 gennaio 2023A distanza di un decennio è ancora attuale
-
Manuela Marucci 03 maggio 2012
fantastico questo libro di Angela!! Volevo un libro che non parlasse di politica ma che spiegasse in maniera distaccata e limpida a cosa serve e questo è il libro giusto. Angela riesce a far capire quale "sarebbe" il compito della politica, come "dovrebbe" sostenere un paese valorizzando le sue risorse e creando ricchezza e come questo non avvenga in Italia. Ma in particolare spiega come il governo non possa sorreggere il paese da solo e che un paese è solo la proiezione dei suoi abitanti. Inserendo dati statistici e rivisitando la situazione dell'Italia nei secoli passati si capisce come ci siano dei buchi nella cultura degli italiani che ha portato il paese ai livelli attuali. Interessante e di facile lettura lo straconsiglio!!
-
MARCO LOMBARDI 10 dicembre 2011
Da alcuni anni, almeno in libreria, Piero Angela ha investito le sue note doti divulgative nell'analisi della situazione economico-sociale del nostro Paese. Così, dopo aver affrontato i problemi dell'energia e della demografia, non poteva mancare uno sguardo alla politica e al ruolo che questa deve rivestire per garantire un futuro alla comunità. Il risultato è un saggio lucido, preciso e, al tempo stesso, spietato non solo verso la classe dirigente ma, in generale, verso tutto il "sistema Italia". Il libro non tratta (fortunatamente!) della politica di cui alla cronaca quotidiana, quella politica chiusa in se stessa, incapace di vedere e capire (e figuriamoci di guidare!) il mondo; protagonista è, invece, quello che la politica dovrebbe fare: migliorare l'istruzione, la ricerca, l'Università, implementare la meritocrazia e, soprattutto, adottare progetti a lungo termine che sappiano creare ricchezza. Come suggerisce l'autore: basta con la spartizione del poco latte rimasto; è ora di far crescere la mucca. Pur non essendo tutto alla deriva, non si più non concordare con Angela quando afferma che "mediamente" siamo un Paese rassegnato all'inefficienza, dove sprechi, ruberie, privilegi sono passivamente accettati in quanto è opinione diffusa che "non ci sia limite al peggio". Quelle di Angela sono riflessioni semplici ma al tempo stesso essenziali e derivano soprattutto dall'osservazione di realtà estere (anche asiatiche) che di tali principi hanno saputo fare tesoro. Basterebbero pochi sforzi, pochi sistemi di "premi e punizioni" per migliorare le cose, ma tutto sembra sempre troppo difficile o forse troppo impopolare per chi guida un Governo. Il contenuto di questo breve e scorrevolissimo testo, vale più di 100 talk show per capire ciò che sta accadendo nel nostro Paese. Unica nota di demerito, il titolo: poco accattivante e per nulla "riassuntivo" di ciò che rappresenta.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows