A cosa servono le Costituzioni. Dissenso politico e democrazia deliberativa - Cass R. Sunstein - copertina
A cosa servono le Costituzioni. Dissenso politico e democrazia deliberativa - Cass R. Sunstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
A cosa servono le Costituzioni. Dissenso politico e democrazia deliberativa
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La tesi che Sunstein sostiene in questo libro con argomenti forti e spregiudicati è la seguente: dal momento che spesso i conflitti relativi alla giustizia sono irriducibili, il compito più importante delle Costituzioni diventa quello di creare strutture capaci di promuovere la democrazia deliberativa. La democrazia del resto rappresenta la prima e indispensabile virtù di una Costituzione ben progettata. Ma che cosa significa "democrazia deliberativa"? Significa sostanzialmente far sì che, attraverso un dialogo e un confronto quanto più possibile estesi nell'arena pubblica, le differenze e i conflitti politici non siano soltanto fattori di divisione, ma si tramutino in altrettante occasioni costruttive. Paradossalmente, proprio nella diversità di opinione, non importa quanto lacerante e minacciosa, i processi democratici possono trovare la loro forza e le nazioni fondare la loro integrità politica. Una buona Costituzione fornisce a coloro che hanno convinzioni etiche e religiose opposte i mezzi per trovare un accordo, anche nel caso di questioni politicamente esplosive, come per esempio religione, aborto, omosessualità, corruzione.

Dettagli

29 gennaio 2009
343 p., Brossura
Designing democracy
9788815106018

Conosci l'autore

Foto di Cass R. Sunstein

Cass R. Sunstein

Cass R. Sunstein è un giurista e un autorevole studioso della razionalità e dell’irrazionalità dei nostri comportamenti economici. Insegna alla Harvard Law School. È stato consulente della Corte Suprema e del Dipartimento di Giustizia Federale degli Stati Uniti d’America. Barack Obama lo ha voluto a capo del White House Office of Information and Regulatory Affairs. In italiano sono usciti, tra gli altri, Il costo dei diritti. Perché la libertà dipende dalle tasse (il Mulino, 2000), Republic.com. Cittadini informati o consumatori di informazioni? (il Mulino, 2003) e Quanto rischiamo. La sicurezza ambientale tra percezione e approccio razionale (Edizioni Ambiente, 2004). Per Feltrinelli: Voci, gossip e false dicerie (2010), Nudge. La spinta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore