L. A. Florus cum notis integris Cl. Salmasii et selectissimis variorum accurante S. M. D. C. Additus etiam L. Ampelius ex Bibliotheca Cl. Salmasii. - copertina
L. A. Florus cum notis integris Cl. Salmasii et selectissimis variorum accurante S. M. D. C. Additus etiam L. Ampelius ex Bibliotheca Cl. Salmasii. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L. A. Florus cum notis integris Cl. Salmasii et selectissimis variorum accurante S. M. D. C. Additus etiam L. Ampelius ex Bibliotheca Cl. Salmasii.
Disponibilità immediata
193,60 €
193,60 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (192x115mm), pp. (18), 588, 108 di \Index in Florum\", 46 [tale parte con autonoma numerazione contiene il \"Liber Memorialis\" di Lucio Ampelio], (4) bianche, legatura coeva p. pergamena con unghie. Tagli a spruzzo. Frontespizio calcografico con figurazioni mitologico-allegoriche inciso da Dalen. Fregi tipografici in xilografia il commento del Saumaise è posto in calce al testo di Floro. Qualche fioritura minima. Alcune macchie alla pergamena. Ottimo esemplare. Prima edizione elzeviriana, curata con grande acribia dal Saumaise, dell'epitome liviana di Floro, lo storico e poeta romano vissuto a cavallo tra il I e il II secolo. Il Saumaise (Salmasio), nato a Sémur-en-Auxois nel 1588, morto a Spa nel 1653, celeberrimo filologo e critico, erudito tra i più stimati e prolifici del suo tempo, fu di prodigiosa precocità, tanto che a soli sei anni pare fosse in grado di leggere e commentare nell'originale l'osticissimo testo delle \"Odi\" di Pindaro. Dopo un periodo passato all'Università di Heidelberg, abiurò il cattolicesimo in nome del calvinismo, soggiornando per alcuni anni in Germania. In seguito ad alcune dispute religiose, preferì riparare in Olanda, dove ebbe una cattedra a Leida, e poi a Stoccolma, dove godette della protezione mecenatistica di Cristina di Svezia, rifiutando i reiterati inviti a rimpatriare da parte prima di Richelieu e poi di Mazzarino. Ricevette anche da Carlo II d'Inghilterra la committenza di scrivere un'apologia di Carlo I, suo padre, fatto decapitare da Cromwell, la \"Defensio regia pro Carolo I\", apologia che fu poi oggetto di una replica scritta nientemeno che da John Milton. La smisurata erudizione del Saumaise (era padrone di moltissime lingue antiche e moderne ed era dotato di mostruosa memoria) rimase quasi proverbiale, tanto che ancora Balzac poté scrivere che ciò che era sfuggito a un tale uomo mancava alla scienza, e non al suo genio. Willems, 1258. Graesse, II, 605."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In-8° (192x115mm), pp. (18), 588, 108 di "Index in Florum", 46 [tale parte con autonoma numerazione contiene il "Liber Memorialis" di Lucio Ampelio], (4) bianche, legatura coeva p. pergamena con unghie. Tagli a spruzzo. Frontespizio calcografico con figurazioni mitologico-allegoriche inciso da Dalen. Fregi tipografici in xilografia; il commento del Saumaise è posto in calce al testo di Floro. Qualche fioritura minima. Alcune macchie alla pergamena. Ottimo esemplare. Prima edizione elzeviriana, curata con grande acribia dal Saumaise, dell'epitome liviana di Floro, lo storico e poeta romano vissuto a cavallo tra il I e il II secolo. Il Saumaise (Salmasio), nato a Sémur-en-Auxois nel 1588, morto a Spa nel 1653, celeberrimo filologo e critico, erudito tra i più stimati e prolifici del suo tempo, fu di prodigiosa precocità, tanto che a soli sei anni pare fosse in grado di leggere e commentare nell'originale l'osticissimo testo delle "Odi" di Pindaro. Dopo un periodo passato all'Università di Heidelberg, abiurò il cattolicesimo in nome del calvinismo, soggiornando per alcuni anni in Germania. In seguito ad alcune dispute religiose, preferì riparare in Olanda, dove ebbe una cattedra a Leida, e poi a Stoccolma, dove godette della protezione mecenatistica di Cristina di Svezia, rifiutando i reiterati inviti a rimpatriare da parte prima di Richelieu e poi di Mazzarino. Ricevette anche da Carlo II d'Inghilterra la committenza di scrivere un'apologia di Carlo I, suo padre, fatto decapitare da Cromwell, la "Defensio regia pro Carolo I", apologia che fu poi oggetto di una replica scritta nientemeno che da John Milton. La smisurata erudizione del Saumaise (era padrone di moltissime lingue antiche e moderne ed era dotato di mostruosa memoria) rimase quasi proverbiale, tanto che ancora Balzac poté scrivere che ciò che era sfuggito a un tale uomo mancava alla scienza, e non al suo genio. Willems, 1258. Graesse, II, 605.

Immagini:

L. A. Florus cum notis integris Cl. Salmasii et selectissimis variorum accurante S. M. D. C. Additus etiam L. Ampelius ex Bibliotheca Cl. Salmasii.
L. A. Florus cum notis integris Cl. Salmasii et selectissimis variorum accurante S. M. D. C. Additus etiam L. Ampelius ex Bibliotheca Cl. Salmasii.
L. A. Florus cum notis integris Cl. Salmasii et selectissimis variorum accurante S. M. D. C. Additus etiam L. Ampelius ex Bibliotheca Cl. Salmasii.

Dettagli

(18), 588, 108 d p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222057131
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail