A me puoi dirlo - Catherine Lacey - copertina
A me puoi dirlo - Catherine Lacey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
A me puoi dirlo
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo che ci mette di fronte a domande profonde e attuali sul nostro rapporto con il corpo, l'altro, l'identità e l'accoglienza.

«L'opera di Catherine Lacey si colloca nell'ala più provocatoria della letteratura americana di oggi, e finora "A me puoi dirlo" è il suo romanzo più acuto e penetrante»The Times Literary Supplement

«Per chi ama la letteratura che mette in discussione i parametri convenzionali di cos'è un personaggio e come va sviluppato, questo è un libro da non perdere. Fra gli scrittori si parlerà per anni del modo brillante in cui riesce a scardinare certi preconcetti sull'identità del personaggio e la credibilità del narratore»Los Angeles Review of Books

«Uno splendido romanzo, scritto benissimo e piacevolmente conciso. Non sottolineerò mai abbastanza quanto sia dolce, rapido e avvincente nel suo procedere, e con quanta raffinatezza sia cesellata la prosa ad ogni pagina»Lionel Shiver, The Financial Times

«Romanzo che attinge contemporaneamente al pozzo profondo della fantascienza e della letteratura gotica del Sud degli Stati Uniti [...], "A me puoi dirlo" riesce a non apparire derivativo grazie alla forza della sua prosa, apparentemente semplice ma lirica [...] Una bellissima meditazione sulla natura dell'identità, del peccato e della comunità che dovrebbe attirare più lettori verso l'opera di questa magnifica scrittrice»Chicago Review of Books

In un paesino di provincia arriva una persona sconosciuta. Gli abitanti la trovano addormentata sulla panca di una chiesa, dove si è fermata a cercare riparo durante la notte. Ha un'età giovane ma indefinita, la pelle di un colore diverso dalla loro, e a prima vista è impossibile stabilire di che sesso sia. Capisce la loro lingua, ma si rifiuta di parlare e raccontare la sua storia. La comunità, unita da una forte fede religiosa, si dichiara pronta ad accoglierla: ma sarà in grado di farlo davvero? Nei sei giorni successivi (quelli che precedono l'annuale «Festival del perdono», una tradizionale cerimonia di catarsi collettiva), gli abitanti del paese tenteranno in tutti i modi di fare i conti con questa figura inerme ed enigmatica che li lascia continuamente in scacco, e finiranno per essere loro a mettere a nudo i propri sentimenti più profondi, le proprie paure, le proprie ipocrisie. Sfuggendo alle ipotetiche «verità» di tanta narrativa autobiografica, uno dei migliori talenti della nuova narrativa americana scrive un romanzo breve fantasioso e provocatorio che ci mette di fronte a domande profonde: siamo capaci di accogliere l'altro senza farlo rientrare nelle nostre categorie di interpretazione del mondo? È possibile relazionarci fra esseri umani prescindendo dalle caratteristiche corporee? È più facile aprirci con chi non ci mette di fronte un'identità precostituita?

Dettagli

15 gennaio 2020
220 p., Brossura
Pew
9788869981975

Valutazioni e recensioni

  • GIULIO VOLPI

    Gli occhi distaccati e indifferenti di Panca, come quelli della copertina del libro, mettono a nudo le meschinità e le ipocrisie di una piccola comunità religiosa. Panca non ha mai una sua opinione, semplicemente ascolta e lascia a noi la libertà di interpretare situazioni e sentimenti. Una storia difficile da collocare nel tempo (solo alcuni particolari la collocano ai giorni nostri), verosimilmente ambientata negli Stati Uniti ma sorprendentemente affine anche alla nostra realtà.

Conosci l'autore

Foto di Catherine Lacey

Catherine Lacey

1985, Tupelo

Catherine Lacey è nata a Tupelo, nel Mississippi, nel 1985, e vive a New York. È stata scelta dalla rivista «Granta» come una delle migliori nuove voci del 2014, ed è stata finalista allo Young Lions Award, il premio della New York Public Library per i migliori autori under 35. Nessuno scompare davvero (Sur, 2016), il suo romanzo d’esordio, è stato incluso fra i migliori libri dell’anno dal «New Yorker», dall’«Huffington Post», da «Vanity Fair» e da «Time Out». Tra gli altri titoli, Le risposte (Sur, 2018), A me puoi dirlo (Sur, 2020), Biografia di X (2024)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it