A Muse of Fire si pone come volume specifico (da affiancare al corso base di letteratura, con moduli da suddividere per ciascun anno) incentrato sullo sviluppo del teatro inglese dal medioevo al XVII secolo e permette di focalizzare meglio l’evoluzione della produzione teatrale, dalle miracle plays ed interludes medioevali al massimo splendore del periodo elisabettiano (Shakespeare e i suoi contemporanei), per guidare gradualmente gli studenti alla comprensione dei successivi sviluppi e degli eventi storici che ne determineranno i cambiamenti. Il volume è incentrato sul ruolo privilegiato del teatro, sia in rapporto al relativo contesto sociale sia alle sue speciali modalità di presentazione delle tematiche. A ciò è stato parallelamente accostato il ruolo della figura femminile, sia nella finzione teatrale che nella sua realtà sociale (es.: King Lear, The Taming of The Shrew, Love’s Labours Lost, etc.)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it