A pensarci bene - Carlo Villa - copertina
A pensarci bene - Carlo Villa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A pensarci bene
Disponibilità immediata
21,20 €
-20% 26,50 €
21,20 € 26,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


"In questa dodicesima puntata d'un Giornale iniziato col nuovo millennio, Carlo Villa da instancabile quaresimalista, soprattutto di se stesso, striglia le perversioni d'un vivere dai risvolti ogni giorno più inquietanti, affrescandoli come fossero altrettanti Trionfi d'una morte annunciata presenti nei monasteri medievali. E sarà stato anche per questo che tanto puntiglioso impegno non gli è stato mai notiziato: salvo che nell'estremo numero d'un 'Belfagor' doppiamente in carattere. Una singolare consegna del silenzio del tutto inspiegabile, visto ciò che invece affolla i residuali fogli all'ancora d'una cultura resasi deprimente. Prossimo alla sua nona decade anagrafica, l'autore d'un così lungo impegno infruttuoso, è ormai avvezzo a simili ostracismi, non accolto più da tempo da scuderie attrezzate a una scrittura fattasi anacronistica, venendo ormai macellati i purosangue, per delle stazioni di posta sempre più ravvicinate per il cambio di cavalli da sfiancare cinicamente, quale che sia il loro propellente: come se anche nelle lettere, come nei campi da pallone, contasse la merce 'fresca' da convogliare a una folla perché vi si ottenebri per bande, anziché potenziarvisi secondo il pensiero di Leopardi".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

A pensarci bene
A pensarci bene

Dettagli

332 p., Brossura
9788860323194

Conosci l'autore

Foto di Carlo Villa

Carlo Villa

(Roma 1931) scrittore italiano. È autore di romanzi di beffarda ironia sui miti e le convenzioni borghesi (La nausea media, 1964; Deposito celeste, 1967; I sensi lunghi, 1970; L’isola in bottiglia, 1978; Mandrake arcivescovo di Salem, 1982, il giallo Morte per lucro, 1988; Pan di patata, 1995; Sorpassi, 1997), Dripping (2007) e di poesie di vena surreale (Il privilegio di essere vivi, 1962; Siamo esseri antichi, 1964; Gorba, 1971; La maestà delle finte, 1977; Nell’infanzia del dettato, 1981; Corpo a cuore, 1985; Simboli eroici, 1993). Caro, dolce nessuno (2003) è un diario amaro in cui muovendo dalle vicende politiche e dal vissuto quotidiano, traccia un bilancio della propria esperienza intellettuale e civile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it