A qualcuno piace l'horror. Il cinema della Hammer Films
¡°Immagini dei cicli dedicati al conte Dracula e al barone Frankenstein, con le maschere del duo Lee©\Cushing, feroci antagonisti ai poli opposti del Bene e del Male; le inconfondibili, simboliche tonalit¨¤ dei colori; gli scenari plumbei ma seducenti; l'elegante, poetica magnificenza della messa in scena: tutto ci¨° ha contribuito, in modo quasi alchemico, alla definizione di un mito¡±.
Il mito, in questo caso, ha un solo nome: Hammer Films. Nata alla fine degli anni Quaranta, la casa cinematografica inglese diventa in breve tempo regina del genere horror e fantastico, facendo rivivere sul grande schermo gli incubi della letteratura gotica. A qualcuno piace l¡¯horror racconta l¡¯avventura della Hammer Films lungo i sentieri della settima arte, un percorso che dura fino ai giorni nostri e che non esclude ¡°invasioni di campo¡± in generi differenti, come il film di guerra, d¡¯avventura e noir. Il saggio, firmato da Stefano Leonforte, corredato dalle schede film di tutte le pellicole targate Hammer e da interessanti illustrazioni, ¨¨ un compendio essenziale per gli amanti del cinema internazionale e per i curiosi del genere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 aprile 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it