A scuola di amicizia e gratitudine. Il progetto MelArete 2 per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado
Educare all’etica è una delle sfide fondamentali per il nostro tempo, nel quale la ricerca del bene comune è sentita spesso come qualcosa di secondario e di ripiegabile alle logiche degli interessi. La scuola ha un ruolo privilegiato nell’avvertire questa tendenza e nel riportare al centro dell’educazione la tensione verso le grandi questioni del vivere e del convivere, quelle che fanno fiorire appieno la vita e costruiscono la comunità. Il progetto “MelArete: a scuola di amicizia e gratitudine”, fondato su una solida teoria e validato dalla ricerca empirica, si propone come strumento a sostegno degli insegnanti e delle insegnanti per introdurre pratiche di educazione etica nella scuola. Attraverso storie, giochi, vignette, scrittura riflessiva e attività esperienziali, viene offerto un percorso di crescita condivisa fondato sulle virtù: quelle disposizioni all’agire che ci permettono di cercare e promuovere insieme il bene. Il tutto sperimentando la cura come dimensione fondamentale delle relazioni. Questo practice book presenta le attività pensate per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it