A scuola di emozioni. Insegnanti e genitori ascoltano gli adolescenti
La scuola non è solo il luogo in si apprende, ma anche quello in cui si creano nuove esperienze, conoscenze e si stabiliscono affetti. Perché allora non parlare delle emozioni? Finché i sentimenti sono relegati in un diario o in un blog, gli adulti non potranno mai aiutare i ragazzi a capire le proprie emozioni e fornire loro i mezzi per affrontare le diverse esperienze interiori. C'è bisogno di spazi e di tempi per permettere ai ragazzi di parlare di quello che sentono, per comprendersi e accettarsi, perché la storia affettiva ed emozionale sono parte fondamentale e strategica della crescita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it