A volte non parlo
Anna Maria ama dire che le parole che usa sono "quelle" e non possono essere diverse, le pensa, le pesa, le utilizza per dire "quella cosa": ed è vero, ogni parola è necessaria e illuminante, il suo modo di fare poesia è lineare, apparentemente semplice, diretto, fulminante, a volte. Racconta i fatti della vita, della sua, che diventano poi universali e ognuno ci si può riconoscere: questo è il pregio di una buona poesia. Dice le cose che ognuno avrebbe voluto dire (Quasimodo lo diceva... il poeta pensa di descrivere i suoi sentimenti e in realtà sono quelli di tutti). E pur in questa "architettura" della parola precisa, del verbo giusto non c'è niente di freddo o distaccato nella sua poesia che, al contrario, si dipana leggera e musicale ed emoziona... ci si immedesima insomma e si scoprono o riscoprono i fatti e i sentimenti della propria vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it